Sisma: a Ferrara una tavola rotonda sui beni culturali

Ferrara, Palazzina Giglioli
02/07/2012
Ferrara - Mentre in Emilia la terra ancora trema, la Fondazione Ermitage Italia promuove per domani, martedì 3 luglio a partire dalle 16.30, una tavola rotonda per fare il punto sulla situazione dei monumenti, dei crolli, della messa in sicurezza di edifici e dello stato attuale dei musei. L’incontro, che si svolgerà nella sede ferrarese della fondazione (corso Giovecca 148), è stato sollecitato da studiosi italiani e stranieri, e vuole dare spazio a chi, in queste settimane dopo il terremoto, è impegnato nella ricognizione del territorio e nel difficile compito di quantificare i danni e cercare di porre i primi rimedi con le forze e le risorse economiche al momento disponibili.
Della situazione complessiva dei monumenti danneggiati, dei crolli e della messa in sicurezza di edifici pericolanti, dello stato attuale dei musei parlerà la Soprintendente regionale, Carla Di Francesco. Saranno presenti i Soprintendenti di Bologna e di Modena. Per il patrimonio culturale della Curia interverrà il responsabile, Aniello Zamboni, coadiuvato da don Stefano Zanella. Alcuni monumenti e edifici storici di Ferrara avranno bisogno di notevoli interventi di restauro; sulla situazione ferrarese parleranno Massimo Maisto, Assessore alla cultura e Vicesindaco di Ferrara, Manuela Paltrinieri (Capo di Gabinetto, Provincia di Ferrara, in particolare per il Castello Estense), Maria Luisa Pacelli (Direttore Galleria Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, in particolare sui danni subiti da Palazzo Massari). Completeranno il quadro d’insieme una relazione sullo stato di archivi e biblioteche (Paola Zanardi, responsabile del sistema bibliotecario di Ateneo, UNIFE), il resoconto di una esperienza di salvaguardia di opere d’arte dopo il terremoto nelle Marche (Valter Curzi, Sapienza Università di Roma). Partecipano inoltre alla tavola rotonda Marcello Balzani, direttore del Laboratorio Teknehub dell’Università di Ferrara, e studiosi e rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni (fra i quali Chiara Toschi Cavaliere).
Della situazione complessiva dei monumenti danneggiati, dei crolli e della messa in sicurezza di edifici pericolanti, dello stato attuale dei musei parlerà la Soprintendente regionale, Carla Di Francesco. Saranno presenti i Soprintendenti di Bologna e di Modena. Per il patrimonio culturale della Curia interverrà il responsabile, Aniello Zamboni, coadiuvato da don Stefano Zanella. Alcuni monumenti e edifici storici di Ferrara avranno bisogno di notevoli interventi di restauro; sulla situazione ferrarese parleranno Massimo Maisto, Assessore alla cultura e Vicesindaco di Ferrara, Manuela Paltrinieri (Capo di Gabinetto, Provincia di Ferrara, in particolare per il Castello Estense), Maria Luisa Pacelli (Direttore Galleria Arte Moderna e Contemporanea, Ferrara, in particolare sui danni subiti da Palazzo Massari). Completeranno il quadro d’insieme una relazione sullo stato di archivi e biblioteche (Paola Zanardi, responsabile del sistema bibliotecario di Ateneo, UNIFE), il resoconto di una esperienza di salvaguardia di opere d’arte dopo il terremoto nelle Marche (Valter Curzi, Sapienza Università di Roma). Partecipano inoltre alla tavola rotonda Marcello Balzani, direttore del Laboratorio Teknehub dell’Università di Ferrara, e studiosi e rappresentanti delle Istituzioni e delle associazioni (fra i quali Chiara Toschi Cavaliere).
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Ferrara | Riapre dopo il restauro il celebre edificio quattrocentesco
Rinascimento a Ferrara: la nuova stagione di Palazzo dei Diamanti
-
Udine | Presentato il programma 2023 del sito Unesco
Ad Aquileia, per un anno di archeologia
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Milano | Fino al 19 febbraio alla Fondazione Stelline il primo capitolo della trilogia Extinction
Max Papeschi racconta l'estinzione della razza umana, tra gnomi di terracotta e intelligenza artificiale