A Firenze, gli Uffizi svelano la collezione Contini Bonacossi
Uffizi |
Gian Lorenzo Bernini, Martirio di San Lorenzo, 1616, Uffizi.
14/02/2013
Firenze - Visite guidate alla collezione Contini Bonacossi, una opportunità da non perdere, da oggi al prossimo 11 aprile 2013, per conoscere questa importante raccolta d’arte realizzata dal conte Alessandro Contini Bonacossi (1878-1955), donata allo Stato nel 1969 e allestita negli anni Novanta presso il complesso vasariano degli Uffizi, nel braccio destro del loggiato tra via Lambertesca e chiasso Baroncelli. La collezione comprende opere scelte da un'apposita commissione per integrare le raccolte dei musei fiorentini. Nella selezione figurano opere di Andrea del Castagno, Giovanni Bellini, Girolamo Savoldo, El Greco, Velasquez e Goya, marmi come quello del Martirio di San Lorenzo di Gian Lorenzo Bernini , 48 maioliche, 11 grandi stemmi robbiani e 38 pregevoli elementi di arredo. Le visite guidate sono organizzate grazie alla collaborazione degli Amici degli Uffizi.
Tra le donazioni più importanti alle istituzioni pubbliche che si devono al conte Contini Bonacossi, politico italiano (fu nominato senatore del Regno da Vittorio Emanuele III) appassionato collezionista e mercante d’arte, oltre questa straordinaria raccolta allestita agli Uffizi, ci sono anche gli arredi di sette sale del museo di Castel Sant'Angelo a Roma e il modello in terracotta del monumento funebre a Luigi XIV realizzato dal Bernini e conservato alla Galleria Borghese.
Nicoletta Speltra
Tra le donazioni più importanti alle istituzioni pubbliche che si devono al conte Contini Bonacossi, politico italiano (fu nominato senatore del Regno da Vittorio Emanuele III) appassionato collezionista e mercante d’arte, oltre questa straordinaria raccolta allestita agli Uffizi, ci sono anche gli arredi di sette sale del museo di Castel Sant'Angelo a Roma e il modello in terracotta del monumento funebre a Luigi XIV realizzato dal Bernini e conservato alla Galleria Borghese.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto