Annuncio a Florens 2012: 9 milioni di euro per il Battistero di Firenze

Battistero di Firenze
05/11/2012
Firenze - Nello scorso settembre era stata restituita al pubblico, dopo un lungo lavoro di restauro durato ben 27 anni, la porta del Battistero di Firenze detta del Paradiso, realizzata da Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452. Ora è il turno della Porta Nord - altro capolavoro del medesimo autore risalente agli anni tra il 1402 e il 1424 - per la quale è stato appena annunciato l’inizio dei lavori che la riporteranno all’antico splendore delle origini, quando fu commissionata dalla potente Arte di Calimala attraverso il famoso concorso del 1401 che vide trionfare Ghiberti su un avversario di tutto rispetto, Filippo Brunelleschi.
A rendere possibile l’intervento saranno i fondi raccolti dalla neonata Guild of the Dome Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo, che nel prossimo futuro, con lo stesso spirito che animava le Arti o Corporazioni fiorentine che finanziarono la costruzione del complesso oltre sette secoli fa, intende finanziare anche il restauro della Porta Sud di Andrea Pisano. Per l’intero progetto saranno necessari oltre nove milioni di euro. Così come per la Porta del Paradiso, anche per la Porta Nord, sarà realizzata una replica ad arte che la sostituirà in Battistero, mentre l’originale sarà conservata nel nuovo Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, in via di realizzazione.
Mercoledì 7 novembre il progetto di restauro sarà presentato nell’ambito di Florens 2012, Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali in corso a Firenze (fino al prossimo 11 novembre). Per l’occasione saranno esposte le repliche dei primi sei pannelli (Entrata in Gerusalemme, San Luca, Cristo che cammina sulle acque, l’Annunciazione, Il Battesimo di Cristo, L’Adorazione dei Magi), dei ventotto che compongono la Porta Nord del Battistero. Una di queste sei repliche, quella con l’Annunciazione, è dedicata alla memoria di Ada e Aldo Marinelli, ai quali si deve la realizzazione della replica della Porta del Paradiso, eseguita a Firenze dalla Galleria Frilli nel 1990, e il coinvolgimento del mecenate Choichiro Motoyama che finanziò tutta l’operazione con due miliardi di vecchie lire.
Nicoletta Speltra
A rendere possibile l’intervento saranno i fondi raccolti dalla neonata Guild of the Dome Association, di cui fanno parte imprenditori di tutto il mondo, che nel prossimo futuro, con lo stesso spirito che animava le Arti o Corporazioni fiorentine che finanziarono la costruzione del complesso oltre sette secoli fa, intende finanziare anche il restauro della Porta Sud di Andrea Pisano. Per l’intero progetto saranno necessari oltre nove milioni di euro. Così come per la Porta del Paradiso, anche per la Porta Nord, sarà realizzata una replica ad arte che la sostituirà in Battistero, mentre l’originale sarà conservata nel nuovo Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, in via di realizzazione.
Mercoledì 7 novembre il progetto di restauro sarà presentato nell’ambito di Florens 2012, Biennale Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali in corso a Firenze (fino al prossimo 11 novembre). Per l’occasione saranno esposte le repliche dei primi sei pannelli (Entrata in Gerusalemme, San Luca, Cristo che cammina sulle acque, l’Annunciazione, Il Battesimo di Cristo, L’Adorazione dei Magi), dei ventotto che compongono la Porta Nord del Battistero. Una di queste sei repliche, quella con l’Annunciazione, è dedicata alla memoria di Ada e Aldo Marinelli, ai quali si deve la realizzazione della replica della Porta del Paradiso, eseguita a Firenze dalla Galleria Frilli nel 1990, e il coinvolgimento del mecenate Choichiro Motoyama che finanziò tutta l’operazione con due miliardi di vecchie lire.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni