Il 25-26 marzo un test condotto a Palazzo Medici Riccardi
Esperimenti sensoriali nella Cappella dei Magi a Firenze

Un dettaglio della Cappella dei Magi ad opera di Benozzo Gozzoli
E. Bramati
24/03/2014
Firenze - Il 25 e 26 marzo 2014 a Firenze un ristretto gruppo di 12 persone avrà l'opportunità di partecipare ad un workshop molto particolare, che li guiderà in un percorso immersivo dentro alla "Cavalcata dei Magi" di Benozzo Gozzoli.
L'opera, realizzata nel 1459 a Palazzo Medici Riccardi per la prima Cappella privata concessa dal Papa, sarà teatro di un'esperienza di percezione guidata, supportata da tecnologie multimediali e realtà aumentata.
Il progetto è condotto dalla ricercatrice Perla Gianni di Studi Uniti e intende esaminare le sensazioni dei visitatori, valutando l'impatto emozionale e cognitivo esercitato dall'opera d'arte.
Durante le due giornate gli affreschi saranno prima presentati attraverso filmati e una visita virtuale individuale. In una seconda fase si entrerà fisicamente nella Cappella dei Magi, che potrà essere esplorata con il supporto di un'installazione interattiva permanete e di una musica appositamente composta.
In seguito, le percezioni derivanti da tale esperienza saranno riportate attraverso forma scritta o disegno, alle quali seguirà un breve test.
L'iniziativa, già sperimentata nel 2010 con "Nello specchio della Meraviglia di Luca Giordano", sarà replicata anche il 20 e il 21 maggio 2014. Chiunque può partecipare previa iscrizione e fino all'esaurimento dei posti attraverso il sito di Tempo Reale, il centro di ricerca partner del progetto.
L'opera, realizzata nel 1459 a Palazzo Medici Riccardi per la prima Cappella privata concessa dal Papa, sarà teatro di un'esperienza di percezione guidata, supportata da tecnologie multimediali e realtà aumentata.
Il progetto è condotto dalla ricercatrice Perla Gianni di Studi Uniti e intende esaminare le sensazioni dei visitatori, valutando l'impatto emozionale e cognitivo esercitato dall'opera d'arte.
Durante le due giornate gli affreschi saranno prima presentati attraverso filmati e una visita virtuale individuale. In una seconda fase si entrerà fisicamente nella Cappella dei Magi, che potrà essere esplorata con il supporto di un'installazione interattiva permanete e di una musica appositamente composta.
In seguito, le percezioni derivanti da tale esperienza saranno riportate attraverso forma scritta o disegno, alle quali seguirà un breve test.
L'iniziativa, già sperimentata nel 2010 con "Nello specchio della Meraviglia di Luca Giordano", sarà replicata anche il 20 e il 21 maggio 2014. Chiunque può partecipare previa iscrizione e fino all'esaurimento dei posti attraverso il sito di Tempo Reale, il centro di ricerca partner del progetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori