Il 25-26 marzo un test condotto a Palazzo Medici Riccardi
Esperimenti sensoriali nella Cappella dei Magi a Firenze

Un dettaglio della Cappella dei Magi ad opera di Benozzo Gozzoli
E. Bramati
24/03/2014
Firenze - Il 25 e 26 marzo 2014 a Firenze un ristretto gruppo di 12 persone avrà l'opportunità di partecipare ad un workshop molto particolare, che li guiderà in un percorso immersivo dentro alla "Cavalcata dei Magi" di Benozzo Gozzoli.
L'opera, realizzata nel 1459 a Palazzo Medici Riccardi per la prima Cappella privata concessa dal Papa, sarà teatro di un'esperienza di percezione guidata, supportata da tecnologie multimediali e realtà aumentata.
Il progetto è condotto dalla ricercatrice Perla Gianni di Studi Uniti e intende esaminare le sensazioni dei visitatori, valutando l'impatto emozionale e cognitivo esercitato dall'opera d'arte.
Durante le due giornate gli affreschi saranno prima presentati attraverso filmati e una visita virtuale individuale. In una seconda fase si entrerà fisicamente nella Cappella dei Magi, che potrà essere esplorata con il supporto di un'installazione interattiva permanete e di una musica appositamente composta.
In seguito, le percezioni derivanti da tale esperienza saranno riportate attraverso forma scritta o disegno, alle quali seguirà un breve test.
L'iniziativa, già sperimentata nel 2010 con "Nello specchio della Meraviglia di Luca Giordano", sarà replicata anche il 20 e il 21 maggio 2014. Chiunque può partecipare previa iscrizione e fino all'esaurimento dei posti attraverso il sito di Tempo Reale, il centro di ricerca partner del progetto.
L'opera, realizzata nel 1459 a Palazzo Medici Riccardi per la prima Cappella privata concessa dal Papa, sarà teatro di un'esperienza di percezione guidata, supportata da tecnologie multimediali e realtà aumentata.
Il progetto è condotto dalla ricercatrice Perla Gianni di Studi Uniti e intende esaminare le sensazioni dei visitatori, valutando l'impatto emozionale e cognitivo esercitato dall'opera d'arte.
Durante le due giornate gli affreschi saranno prima presentati attraverso filmati e una visita virtuale individuale. In una seconda fase si entrerà fisicamente nella Cappella dei Magi, che potrà essere esplorata con il supporto di un'installazione interattiva permanete e di una musica appositamente composta.
In seguito, le percezioni derivanti da tale esperienza saranno riportate attraverso forma scritta o disegno, alle quali seguirà un breve test.
L'iniziativa, già sperimentata nel 2010 con "Nello specchio della Meraviglia di Luca Giordano", sarà replicata anche il 20 e il 21 maggio 2014. Chiunque può partecipare previa iscrizione e fino all'esaurimento dei posti attraverso il sito di Tempo Reale, il centro di ricerca partner del progetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia