Firenze: apertura notturna del Battistero durante l'estate

Battistero di San Giovanni Battista, Firenze
A cura della redazione
03/07/2013
Firenze - Dal 4 luglio al 28 settembre, il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono di Firenze, accoglierà i visitatori fino alle 23:00 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, per iniziativa dell’Opera di Santa Maria. L’orario di chiusura alle 19:00, rimarrà invece in vigore per il resto della settimana.
Il Battistero rientra nel circuito del biglietto unico del Grande Museo del Duomo (valido 24 ore) che consente l’accesso anche al Complesso di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Nel periodo di maggiore affluenza di turismo, il singolare edificio a pianta ottagonale in cui furono battezzati Dante, Niccolò Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità fiorentine, rappresenta un’attrattiva forte anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
Il Battistero rientra nel circuito del biglietto unico del Grande Museo del Duomo (valido 24 ore) che consente l’accesso anche al Complesso di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Chiesa di Santa Reparata nel Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore.
Nel periodo di maggiore affluenza di turismo, il singolare edificio a pianta ottagonale in cui furono battezzati Dante, Niccolò Machiavelli, Amerigo Vespucci, Cosimo de’ Medici e altre illustri personalità fiorentine, rappresenta un’attrattiva forte anche grazie al best seller di Dan Brown “Inferno” che ambienta proprio qui uno dei capitoli centrali del romanzo.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Il 29 gennaio l’apertura al pubblico nel Castello della città
Un viaggio tra passato e contemporaneità. A Brescia nelle sale del nuovo Museo del Risorgimento
-
Napoli | Il nuovo volto della villa d’otium dell’antica Oplontis
La Villa di Poppea diventa un museo diffuso: 15 reperti tornano a casa
-
Mondo | Le grandi mostre del 2023
Il Prado riparte dal Barocco. E punta su Guido Reni
-
Mondo | Dal 14 febbraio all’8 giugno al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
Lucian Freud da un'altra prospettiva. Una grande mostra in arrivo a Madrid
-
I titoli da non perdere in primavera
Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema
-
Mondo | Dal 3 marzo una grande mostra al Musée Jacquemart-André
Parigi celebra Giovanni Bellini, padre del Rinascimento veneziano