In uno studio monitorate oltre 50 importanti testate straniere
I media internazionali entusiasti dei musei toscani

I Giardini dei Boboli a Palazzo Pitti
E. Bramati
16/03/2014
Firenze - Il turisti che ogni anno visitano Firenze e la Toscana sono sempre di più, e sempre più entusiasti delle bellezze storico-artistiche a loro disposizione.
In base alle recenti indagini sui flussi annuali, la Regione del Centro Italia è sempre più apprezzata. Nel 2013 i suoi musei e le sue aree archeologiche statali hanno accolto circa 145 mila persone, mentre il polo Museale Fiorentino ne ha ricevuti ben 36 mila nei soli mesi di gennaio e febbraio 2014, con un aumento dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Una delle possibili cause di tale entusiasmo è rappresentata dalle recensioni, costantemente positive, delle testate straniere.
Da una ricerca dell'Osservatorio giornalistico internazionale «Nathan il saggio», realizzata tra il 1° marzo 2012 e il 1°marzo 2014, emerge infatti che la visibilità dei musei toscani è estremamente elevata. Il Centro ha monitorato oltre 50 autorevoli giornali internazionali, dal Guardian al New York Times, dallo spagnolo El Pais al francese Le Figaro, che solo pochi anni fa avevano espresso, al contrario, una profonda insoddisfazione proprio nei confronti delle strutture espositive della Regione.
Oltre alla galleria Uffizi e Palazzo Pitti, che si trovano in cima alla lista dei pareri positivi, la classifica comprende la galleria dell’Accademia, il museo del Bargello, il museo dell’opera del Duomo a Pisa, il civico diocesano d’arte di Montepulciano, il civico archeologico della civiltà etrusca di Pitigliano, il museo di Sansepolcro, e infine il museo Bardini a Firenze.
In base alle recenti indagini sui flussi annuali, la Regione del Centro Italia è sempre più apprezzata. Nel 2013 i suoi musei e le sue aree archeologiche statali hanno accolto circa 145 mila persone, mentre il polo Museale Fiorentino ne ha ricevuti ben 36 mila nei soli mesi di gennaio e febbraio 2014, con un aumento dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Una delle possibili cause di tale entusiasmo è rappresentata dalle recensioni, costantemente positive, delle testate straniere.
Da una ricerca dell'Osservatorio giornalistico internazionale «Nathan il saggio», realizzata tra il 1° marzo 2012 e il 1°marzo 2014, emerge infatti che la visibilità dei musei toscani è estremamente elevata. Il Centro ha monitorato oltre 50 autorevoli giornali internazionali, dal Guardian al New York Times, dallo spagnolo El Pais al francese Le Figaro, che solo pochi anni fa avevano espresso, al contrario, una profonda insoddisfazione proprio nei confronti delle strutture espositive della Regione.
Oltre alla galleria Uffizi e Palazzo Pitti, che si trovano in cima alla lista dei pareri positivi, la classifica comprende la galleria dell’Accademia, il museo del Bargello, il museo dell’opera del Duomo a Pisa, il civico diocesano d’arte di Montepulciano, il civico archeologico della civiltà etrusca di Pitigliano, il museo di Sansepolcro, e infine il museo Bardini a Firenze.
firenze · palazzo pitti · pisa · uffizi · museo del bargello · toscana · galleria degli uffizi · museo del bargello · museo del duomo · museo del duomo · palazzo pitti · pisa · musei toscani · osservatorio giornalistico internazionale · florence · tuscany · tuscan museums · osservatorio giornalistico internazionale
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma