A Firenze il virtuale gemellaggio nella mostra “La figura della furia”
Jackson Pollock e Michelangelo a confronto

Genio della Vittoria, Michelangelo Buonarroti
L.Sanfelice
24/01/2014
Firenze - La strana coppia formata da Jackson Pollock e Michelangelo Buonarroti sarà al centro di un ardito esperimento che si propone di stabilire un virtuale confronto tra il caposcuola dell’action painting e il protagonista del Rinascimento italiano.
Esplorando la relazione tra stili e soggetti, storie e universi lotanissimi, la mostra “La figura della furia”, in programma a Firenze nell’ambito delle celebrazioni per i 450esimo anniversario della morte del Buonarroti, metterà infatti allo specchio l’anti-forma inseguita da Pollock con la forma classica.
L’evento si svolgerà in primavera tra Palazzo Vecchio e l’ex Tribunale di San Firenze. Nel Salone dei Cinquecento, accanto al Genio della Vittoria di Michelangelo, saranno esposti studi giovanili, disegni e dipinti dell’artista staunitense, mentre il secondo complesso sarà dedicato all’allestimento di una sezione multimediale con spazi interattivi e didattici.
Consulta anche:
Un anno di eventi per Michelangelo e per l’Accademia delle Arti del Disegno
Esplorando la relazione tra stili e soggetti, storie e universi lotanissimi, la mostra “La figura della furia”, in programma a Firenze nell’ambito delle celebrazioni per i 450esimo anniversario della morte del Buonarroti, metterà infatti allo specchio l’anti-forma inseguita da Pollock con la forma classica.
L’evento si svolgerà in primavera tra Palazzo Vecchio e l’ex Tribunale di San Firenze. Nel Salone dei Cinquecento, accanto al Genio della Vittoria di Michelangelo, saranno esposti studi giovanili, disegni e dipinti dell’artista staunitense, mentre il secondo complesso sarà dedicato all’allestimento di una sezione multimediale con spazi interattivi e didattici.
Consulta anche:
Un anno di eventi per Michelangelo e per l’Accademia delle Arti del Disegno
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria