A Firenze il virtuale gemellaggio nella mostra “La figura della furia”
Jackson Pollock e Michelangelo a confronto
Genio della Vittoria, Michelangelo Buonarroti
L.Sanfelice
24/01/2014
Firenze - La strana coppia formata da Jackson Pollock e Michelangelo Buonarroti sarà al centro di un ardito esperimento che si propone di stabilire un virtuale confronto tra il caposcuola dell’action painting e il protagonista del Rinascimento italiano.
Esplorando la relazione tra stili e soggetti, storie e universi lotanissimi, la mostra “La figura della furia”, in programma a Firenze nell’ambito delle celebrazioni per i 450esimo anniversario della morte del Buonarroti, metterà infatti allo specchio l’anti-forma inseguita da Pollock con la forma classica.
L’evento si svolgerà in primavera tra Palazzo Vecchio e l’ex Tribunale di San Firenze. Nel Salone dei Cinquecento, accanto al Genio della Vittoria di Michelangelo, saranno esposti studi giovanili, disegni e dipinti dell’artista staunitense, mentre il secondo complesso sarà dedicato all’allestimento di una sezione multimediale con spazi interattivi e didattici.
Consulta anche:
Un anno di eventi per Michelangelo e per l’Accademia delle Arti del Disegno
Esplorando la relazione tra stili e soggetti, storie e universi lotanissimi, la mostra “La figura della furia”, in programma a Firenze nell’ambito delle celebrazioni per i 450esimo anniversario della morte del Buonarroti, metterà infatti allo specchio l’anti-forma inseguita da Pollock con la forma classica.
L’evento si svolgerà in primavera tra Palazzo Vecchio e l’ex Tribunale di San Firenze. Nel Salone dei Cinquecento, accanto al Genio della Vittoria di Michelangelo, saranno esposti studi giovanili, disegni e dipinti dell’artista staunitense, mentre il secondo complesso sarà dedicato all’allestimento di una sezione multimediale con spazi interattivi e didattici.
Consulta anche:
Un anno di eventi per Michelangelo e per l’Accademia delle Arti del Disegno
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità