A Firenze il virtuale gemellaggio nella mostra “La figura della furia”
Jackson Pollock e Michelangelo a confronto

Genio della Vittoria, Michelangelo Buonarroti
L.Sanfelice
24/01/2014
Firenze - La strana coppia formata da Jackson Pollock e Michelangelo Buonarroti sarà al centro di un ardito esperimento che si propone di stabilire un virtuale confronto tra il caposcuola dell’action painting e il protagonista del Rinascimento italiano.
Esplorando la relazione tra stili e soggetti, storie e universi lotanissimi, la mostra “La figura della furia”, in programma a Firenze nell’ambito delle celebrazioni per i 450esimo anniversario della morte del Buonarroti, metterà infatti allo specchio l’anti-forma inseguita da Pollock con la forma classica.
L’evento si svolgerà in primavera tra Palazzo Vecchio e l’ex Tribunale di San Firenze. Nel Salone dei Cinquecento, accanto al Genio della Vittoria di Michelangelo, saranno esposti studi giovanili, disegni e dipinti dell’artista staunitense, mentre il secondo complesso sarà dedicato all’allestimento di una sezione multimediale con spazi interattivi e didattici.
Consulta anche:
Un anno di eventi per Michelangelo e per l’Accademia delle Arti del Disegno
Esplorando la relazione tra stili e soggetti, storie e universi lotanissimi, la mostra “La figura della furia”, in programma a Firenze nell’ambito delle celebrazioni per i 450esimo anniversario della morte del Buonarroti, metterà infatti allo specchio l’anti-forma inseguita da Pollock con la forma classica.
L’evento si svolgerà in primavera tra Palazzo Vecchio e l’ex Tribunale di San Firenze. Nel Salone dei Cinquecento, accanto al Genio della Vittoria di Michelangelo, saranno esposti studi giovanili, disegni e dipinti dell’artista staunitense, mentre il secondo complesso sarà dedicato all’allestimento di una sezione multimediale con spazi interattivi e didattici.
Consulta anche:
Un anno di eventi per Michelangelo e per l’Accademia delle Arti del Disegno
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra