La primavera del Rinascimento tra Firenze e Parigi
La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460
06/03/2013
Firenze -
Firenze e Parigi. Le unisce una mostra dedicata a "La Primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460". Centoquaranta opere, in maggioranza sculture, saranno in esposizione prima, dal 23 marzo al 18 agosto prossimi, a Palazzo Strozzi e, successivamente, dal 23 settembre 2013 al 6 gennaio 2014, al Museo del Louvre. Divise in dieci sezioni tematiche, saranno testimonianza di quel particolare momento storico che a Firenze rappresentò l'inizio del Rinascimento e vide la nascita di un nuovo linguaggio artistico che trovò proprio nella scultura i suoi albori.
La rassegna curata da Beatrice Paolozzi Strozzi, direttore del Museo Nazionale del Bargello, e da Marc Bormand, conservateur en chef del dipartimento di Scultura del Museo del Louvre, comprende opere di Ghiberti, Donatello, Nanni di Banco, Luca della Robbia, Nanni di Bartolo, Agostino di Duccio, Michelozzo, Desiderio da Settignano, Mino da Fiesole e dipinti di artisti quali Masaccio, Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Paolo Uccello.
In mostra ci saranno anche capolavori restaurati per l'occasione, attraverso una campagna finanziata congiuntamente dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dal Museo del Louvre.
Nicoletta Speltra
La rassegna curata da Beatrice Paolozzi Strozzi, direttore del Museo Nazionale del Bargello, e da Marc Bormand, conservateur en chef del dipartimento di Scultura del Museo del Louvre, comprende opere di Ghiberti, Donatello, Nanni di Banco, Luca della Robbia, Nanni di Bartolo, Agostino di Duccio, Michelozzo, Desiderio da Settignano, Mino da Fiesole e dipinti di artisti quali Masaccio, Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Paolo Uccello.
In mostra ci saranno anche capolavori restaurati per l'occasione, attraverso una campagna finanziata congiuntamente dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dal Museo del Louvre.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall