Dal 13 febbraio al 26 giugno
Piero della Francesca monarca della pittura a Forlì
Piero della Francesca, Santa Apollonia, 1454-69, Olio, tempera e oro su tavola, cm 38,7x28,3 | © National Gallery of Art, Washington
Ludovica Sanfelice
12/02/2016
Forlì-Cesena - I Musei di San Domenico di Forlì tagliano la linea di partenza dell'atteso appuntamento con "Piero della Francesca. Indagine su un mito" che dal 13 febbraio spalancherà una finestra di confronto tra il gigante di San Sepolcro e grandi maestri del Rinascimento come Beato Angelico, Paolo Uccello, Domenico Veneziano e Filippo Lippi, documentando anche la sua influenza sulla generazione di artisti a lui immediatamente successiva e sulla più tarda riscoperta della sua pittura in ambito moderno con echi nell'avventura postimpressionista e con nuova fulgida risonanza nel Novecento di Guidi, Carrà, De Chirico e Morandi, senza tralasciare Balthus e Edward Hopper.
FOTO: L'emblematico genio di Piero della Francesca
Per chiarire la forza di una lezione di portata universale contenuta in forma profetica nell'armonia di colori e forme che Piero della Francesca perfettamente osservò, la direzione di Gianfranco Brunelli si è avvalsa di un comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci, attuale direttore dei Musei Vaticani, e formato, tra gli altri da Hames Bradburne, Fernando Mazzocca, Paola Refice, Neville Rowley, Daniele Benati, Ulisse Tramonti, Maria Cristina Bandera e Giovanni Villa.
Del resto per riuscire nell'impresa di riunire un nucleo di opere dell'artista, tanto preziose quanto fragili e rare, era necessario l'intervento di una squadra speciale che si incaricasse di attraversare cinque secoli di storia per rintracciare tra produzione, oblio e risveglio dell'interesse il filo eterno e immobile dei volumi sovrannaturali di colui che Luca Pacioli definì "il gran monarca della pittura".
All'ampia retrospettiva, dal 19 marzo seguirà in staffetta anche l'esposizione "Indagini sulla Resurrezione" allestita al Museo Civico Piero della Francesca di Sansepolcro. Per valorizzare il celebre affresco di Piero della Francesca, custodito nel Palazzo dei Conservatori e attualmente in fase di restauro grazie a un accordo di collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e la Soprintendenza alle Belle Arti e il Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo, oltre ad un contatto diretto con il cantiere saranno messe a disposizione i risultati delle indagini compiute sull'opera in occasione dell'intervento.
Gli aspetti materiali, conservativi, iconografici e stilistici della Resurrezione saranno invece oggetto di un confronto dialettico con altri capolavori, che dal secolo XV giungono sino al XX nell'ambito di un percorso direttamente collegato alla grande mostra di Forlì.
La coincidenza di appuntamenti costituisce un'impareggiabile risorsa turistica che attraverso la rete interregionale riferibile al progetto strategico "Terre di Piero della Francesca" ha già attivato molti operatori del settore, pronti a sostenere con un ricco bouquet di pacchetti il soggiorno di chi vorrà godersi il grande spettacolo del museo diffuso.
Per approfondimenti:
I primi risultati del restauro della Resurrezione di Piero della Francesca
FOTO: L'emblematico genio di Piero della Francesca
Per chiarire la forza di una lezione di portata universale contenuta in forma profetica nell'armonia di colori e forme che Piero della Francesca perfettamente osservò, la direzione di Gianfranco Brunelli si è avvalsa di un comitato scientifico presieduto da Antonio Paolucci, attuale direttore dei Musei Vaticani, e formato, tra gli altri da Hames Bradburne, Fernando Mazzocca, Paola Refice, Neville Rowley, Daniele Benati, Ulisse Tramonti, Maria Cristina Bandera e Giovanni Villa.
Del resto per riuscire nell'impresa di riunire un nucleo di opere dell'artista, tanto preziose quanto fragili e rare, era necessario l'intervento di una squadra speciale che si incaricasse di attraversare cinque secoli di storia per rintracciare tra produzione, oblio e risveglio dell'interesse il filo eterno e immobile dei volumi sovrannaturali di colui che Luca Pacioli definì "il gran monarca della pittura".
All'ampia retrospettiva, dal 19 marzo seguirà in staffetta anche l'esposizione "Indagini sulla Resurrezione" allestita al Museo Civico Piero della Francesca di Sansepolcro. Per valorizzare il celebre affresco di Piero della Francesca, custodito nel Palazzo dei Conservatori e attualmente in fase di restauro grazie a un accordo di collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e la Soprintendenza alle Belle Arti e il Paesaggio di Siena, Grosseto e Arezzo, oltre ad un contatto diretto con il cantiere saranno messe a disposizione i risultati delle indagini compiute sull'opera in occasione dell'intervento.
Gli aspetti materiali, conservativi, iconografici e stilistici della Resurrezione saranno invece oggetto di un confronto dialettico con altri capolavori, che dal secolo XV giungono sino al XX nell'ambito di un percorso direttamente collegato alla grande mostra di Forlì.
La coincidenza di appuntamenti costituisce un'impareggiabile risorsa turistica che attraverso la rete interregionale riferibile al progetto strategico "Terre di Piero della Francesca" ha già attivato molti operatori del settore, pronti a sostenere con un ricco bouquet di pacchetti il soggiorno di chi vorrà godersi il grande spettacolo del museo diffuso.
Per approfondimenti:
I primi risultati del restauro della Resurrezione di Piero della Francesca
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente