Il 19 ottobre avrà luogo l’inagurazione alla presenza di Philippe Daverio
Museo Passatempo: quando la memoria di un paese passa per gli oggetti

Museo Passatempo
L. Sanfelice
18/10/2013
Genova - La memoria passa anche per gli oggetti. Ed è girando tra i mercatini e raccogliendone oltre cinquemila nell’arco degli ultimi trent’anni che il signor Guido Minetti, insieme alla moglie Sylvia Pizzorno, hanno dato vita ad una collezione capace di raccontare l’evoluzione del costume, della cultura e del sistema produttivo in Italia dal 1940 ad oggi. Vecchie Olivetti, un Commodore 64, giornali, la prima Barbie pieghevole, un proiettore, manifesti, motociclette, Vespe, biciclette. Di tutto. Fino a riempire tre piani di casa e un garage che, su appuntamento e con il nome singolare di Collezione Passatempo, accoglievano i curiosi di passaggio per Rossiglione in privincia di Genova.
Da sabato 19 ottobre, 250 oggetti della raccolta troveranno collocazione in un museo vero e proprio che manterrà il nome originale e sarà situato in Via Roma. Grazie ad un allestimento su misura e ad un’organizzazione del materiale in sale tematiche, i nostalgici potranno passare dai piccoli banchi di legno delle aule, all’emporio che vendeva liquirizie, bottoni e giocattoli, ad una vecchia sala cinematografica.
All’inaugurazione interverrà anche Philippe Daverio.
Da sabato 19 ottobre, 250 oggetti della raccolta troveranno collocazione in un museo vero e proprio che manterrà il nome originale e sarà situato in Via Roma. Grazie ad un allestimento su misura e ad un’organizzazione del materiale in sale tematiche, i nostalgici potranno passare dai piccoli banchi di legno delle aule, all’emporio che vendeva liquirizie, bottoni e giocattoli, ad una vecchia sala cinematografica.
All’inaugurazione interverrà anche Philippe Daverio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze