Scatti d’autore dalla Ville Lumiere
Palazzo Ducale, ultima stazione del viaggio di Doisneau

Bacio davanti all'hotel De Ville, Robert Doisneau
La Redazione
17/09/2013
Genova - Dal 29 settembre al 26 gennaio, il Palazzo Ducale di Genova sarà la sede dell’ultima tappa del viaggio compiuto dalla mostra “Paris en libertè” di Robert Doisneau.
La rassegna, che in Italia ha riscosso notevole successo, raccoglie oltre duecento immagini in bianco e nero scattate dal grande fotografo tra il 1934 e il 1991 a Parigi e compone un affresco della Ville Lumiere osservando un’organizzazione tematica che raggruppa le opere secondo i soggetti più cari al suo obiettivo.
Donne, uomini coppiette di innamorati, bambini, animali immortalati nei giardini, lungo la Senna, nei bistrot, negli atelier o nelle gallerie d'arte raccontano così la poesia della vita nella capitale francese.
La rassegna, che in Italia ha riscosso notevole successo, raccoglie oltre duecento immagini in bianco e nero scattate dal grande fotografo tra il 1934 e il 1991 a Parigi e compone un affresco della Ville Lumiere osservando un’organizzazione tematica che raggruppa le opere secondo i soggetti più cari al suo obiettivo.
Donne, uomini coppiette di innamorati, bambini, animali immortalati nei giardini, lungo la Senna, nei bistrot, negli atelier o nelle gallerie d'arte raccontano così la poesia della vita nella capitale francese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare