Scatti d’autore dalla Ville Lumiere
Palazzo Ducale, ultima stazione del viaggio di Doisneau

Bacio davanti all'hotel De Ville, Robert Doisneau
La Redazione
17/09/2013
Genova - Dal 29 settembre al 26 gennaio, il Palazzo Ducale di Genova sarà la sede dell’ultima tappa del viaggio compiuto dalla mostra “Paris en libertè” di Robert Doisneau.
La rassegna, che in Italia ha riscosso notevole successo, raccoglie oltre duecento immagini in bianco e nero scattate dal grande fotografo tra il 1934 e il 1991 a Parigi e compone un affresco della Ville Lumiere osservando un’organizzazione tematica che raggruppa le opere secondo i soggetti più cari al suo obiettivo.
Donne, uomini coppiette di innamorati, bambini, animali immortalati nei giardini, lungo la Senna, nei bistrot, negli atelier o nelle gallerie d'arte raccontano così la poesia della vita nella capitale francese.
La rassegna, che in Italia ha riscosso notevole successo, raccoglie oltre duecento immagini in bianco e nero scattate dal grande fotografo tra il 1934 e il 1991 a Parigi e compone un affresco della Ville Lumiere osservando un’organizzazione tematica che raggruppa le opere secondo i soggetti più cari al suo obiettivo.
Donne, uomini coppiette di innamorati, bambini, animali immortalati nei giardini, lungo la Senna, nei bistrot, negli atelier o nelle gallerie d'arte raccontano così la poesia della vita nella capitale francese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Torino | A Torino fino al 1° febbraio 2026
Faccia a faccia con Lee Miller, fotografa surrealista dalle mille vite