Presso il Museo Nazionale Villa Pisan a Stra, in occasione della Festa della Donna, sarà inaugurata una sala dedicata a Joséphine de Beauharnais, figlia del Viceré d'Italia Eugenio de Beauharnais e di Amalia Agusta di Baviera. A seguito di un recente studio condotto su documenti d'archivio, la sala è stata individuata come camera da letto della bambina e una ricerca effettuata presso i depositi delle collezioni della villa ha permesso di scoprire i mobili originali che la arredavano. Un attento restauro condotto dal Conservatore del Museo Ileana Della Puppa permette oggi di esporre per la prima volta la culla originale in stile Impero utilizzata dalla bimba e dai suoi fratelli, contribuendo a restituire alla villa la sua dimensione di “casa vissuta”. L'intervento di riallestimento ha incluso anche il restauro di sei seggioline dello stesso periodo che arredano la sala e di una poltroncina per bambini, delizioso esempio di poltrona en gondole in miniatura.
Per far conoscere la figura di Joséphine, destinata a diventare regina di Svezia, e di altre donne legate alla storia della villa, il Direttore del Museo Giuseppe Rallo ha voluto predisporre un'iniziativa divulgativa rivolta al pubblico, tramite il Servizio Educativo del Museo. Nei due giorni dedicati all'inaugurazione, venerdì 8 e sabato 9 marzo 2013, alle 10.00 – 11.30 – 13.00, verrà proposto al pubblico l'itinerario tematico “Otto donne e una Villa: presenze femminili a Villa Pisani tra '700 e '800”. L’itinerario sceglie una chiave di lettura insolita: lo sguardo di genere di alcune donne che tra il primo Settecento e la seconda metà dell’Ottocento animarono la quotidianità dell'antica dimora. Donne della nobiltà che qui venivano in villeggiatura come Marina Sagredo Pisani, la principessa Augusta Amalia di Baviera, l'imperatrice d'Austria Maria Anna, Joséphine de Beauharnais, ma anche donne che qui lavoravano, come le dame di corte e il personale femminile di basso servizio. Il visitatore conoscerà il volto e il carattere di queste donne vedendo i loro ritratti e ascoltando brevi letture da epistolari e documenti storici, in un percorso che comprenderà gran parte delle sale del piano nobile.
Per partecipare all'itinerario tematico è obbligatoria la prenotazione, da effettuarsi chiamando il numero 049 9800590 dalle ore 8.00 alle 15.00.