Valorizzazione del patrimonio artistico e culturale
2 e 3 luglio Musei in festa

Sirmione (BS), Grotte di Catullo e Museo Archeologico Affresco con scene di pesca
L.S.
01/07/2016
In occasione della 24esima Conferenza generale dell'Icom - International Council of Museums, ospitata per la prima volta a Milano dal 3 al 9 luglio, uno speciale tappeto rosso verrà steso dal Mibact con il lancio della prima edizione della Festa dei Musei che nel fine settimana precedente, il 2 e il 3 luglio, conterà sull'adesione dei principali musei statali e tutte le realtà museali pubbliche e private per una maratona di aperture tese a valorizzare l'immensità e la diffusione del patrimonio culturale italiano.
Il tema che unirà in un filo rosso le diverse realtà partecipanti sarà il rapporto tra musei e paesaggi culturali, argomento al centro anche del congresso di Milano.
La giornata del sabato sarà consacrata ad un ricco programma di eventi collegati rivolti a tutte le fasce di pubblico a cominciare dalle famiglie e i bambini, e si concluderà con aperture serali straordinarie al prezzo simbolico di 1 euro.
Il 3 luglio, la festa incrocierà invece l'ormai consueto appuntamento con la Domenicalmuseo e i suoi accessi completamente gratuiti, raddoppiando di fatto le opportunità di scoperta e approfondimento.
Ampio spazio sarà riservato a mettere in luce associazioni di cittadini e volontari che quotidianamente si adoperano per tenere in vita e valorizzare musei e luoghi della cultura, mostrando di dare importanza alla comunità costruita attorno all'eredità culturale, altro tema di grande rilevanza per l'Icom, impegnata a preservare e a trasmettere il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale.
Tutte le informazioni sugli eventi e sugli orari sono consultabili sul sito Beniculturali.it.
Il tema che unirà in un filo rosso le diverse realtà partecipanti sarà il rapporto tra musei e paesaggi culturali, argomento al centro anche del congresso di Milano.
La giornata del sabato sarà consacrata ad un ricco programma di eventi collegati rivolti a tutte le fasce di pubblico a cominciare dalle famiglie e i bambini, e si concluderà con aperture serali straordinarie al prezzo simbolico di 1 euro.
Il 3 luglio, la festa incrocierà invece l'ormai consueto appuntamento con la Domenicalmuseo e i suoi accessi completamente gratuiti, raddoppiando di fatto le opportunità di scoperta e approfondimento.
Ampio spazio sarà riservato a mettere in luce associazioni di cittadini e volontari che quotidianamente si adoperano per tenere in vita e valorizzare musei e luoghi della cultura, mostrando di dare importanza alla comunità costruita attorno all'eredità culturale, altro tema di grande rilevanza per l'Icom, impegnata a preservare e a trasmettere il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale.
Tutte le informazioni sugli eventi e sugli orari sono consultabili sul sito Beniculturali.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Giacomo Balla è protagonista a Pistoia, Torino e Parma
Balla-mania: l’Italia riscopre il maestro della luce
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta