Nelle sale il 24, 25 e 26 settembre
Al cinema Salvador Dalì, il genio sognatore alla ricerca dell'immortalità

Una scena tratta da Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità, nelle sale il 24, 25 e 26 settembre. Courtesy of Nexo Digital
Samantha De Martin
29/08/2018
Il regista Alfred Hitchcock lo aveva definito “il miglior uomo in grado di rappresentare i sogni”. E forse era vero, perché l’irriverente, eclettico, imprevedibile genio alla costante ricerca dell’immortalità, riuscì non soltanto a replicare con maestria il mondo del subconscio, ma fu in grado di plasmare la propria vita come fosse un’opera d’arte vivente.
Il film che uscirà nelle sale il 24, 25 e 26 settembre - e che rientra nella Grande Arte al Cinema, un progetto originale esclusivo di Nexo Digital, distribuito per la stagione 2018 con i media partner Radio Capital, Sky Arte e Mymovies.it - si preannuncia una testimonianza di questa grandiosa esistenza, un viaggio tra vicende non scontate poliedriche geografie vitali percorse dall’artista.
A 30 anni dalla morte del genio, in occasione delle celebrazioni che ricorrono a inizio 2019, il film evento Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità offre un’occasione importante per conoscere da vicino l’uomo e il pittore, Gala, sua musa e collaboratrice, l’adorata casa a Portlligat, l’officina casalinga che con le sue grandi finestre accoglie tutti i colori della Catalogna e i paesaggi tipici delle opere firmate Dalí.
In origine era una cella di soli 22 metri quadri - un piccolo nido che negli anni si trasforma in un’enorme casa studio circondata da uliveti, frequentata da artisti, personaggi pubblici e giornalisti - proprietà di Lidia, figura che con la sua “follia plastica” influenzò spiritualmente l’artista.
C’è Figueres - la città natale dove il maestro crea il museo-teatro Dalí, il suo testamento artistico, e dove decide di trascorrere gli ultimi anni della sua vita in una dimensione più intima - e c’è Púbol, luogo immacolato, dove l’artista accede solo su invito scritto dell’amata Gala, un castello donatole come simbolo di amore cortese, baluardo di un corteggiamento quasi antico.
L’itinerario cucito dal regista David Pujol assieme a Montse Aguer Teixidor, direttrice del Museo Dalí, e Jordi Artigas, coordinatore della Casa Museo Dalí, corre dal 1929 al 1989, anno della morte del maestro. Dall’adesione al gruppo surrealista, che suscitò le ire del padre, all’incontro con Gala, l’amore intenso di una vita, il racconto cinematografico cuce luoghi e personaggi in un carosello che ha per cornice ora la Parigi surrealista di Un Chien Andalou, ora la New York moderna, icona di speranza e resurrezione.
Inediti documenti e immagini esclusive che guidano lo spettatore tra le creazioni dell’artista, svelano l’identità di un pittore che ha fatto di se stesso una straordinaria ed eccentrica opera, capace di assicurargli un posto d’onore tra i grandi maestri e nel mito, regalandogli quell’immortalità che ha cercato per tutta la vita.
Il film dedicato al genio catalano inaugura il cartellone 2018 della Grande Arte al Cinema, dopo una stagione che ha visto 650 mila spettatori confrontarsi con l'arte in 350 sale cinematografiche in tutta Italia.
A ottobre sarà la volta di Klimt & Schiele, mentre a novembre ad ammaliare il grande schermo saranno le ninfee di Monet, seguite da un docufilm dedicato a Bansky, atteso per dicembre prossimo.
Leggi anche:
• Da Monet a Dalì, l'appuntamento con la grande arte è sul grande schermo
• Dalì a Napoli. Dietro le quinte di un mito
Il film che uscirà nelle sale il 24, 25 e 26 settembre - e che rientra nella Grande Arte al Cinema, un progetto originale esclusivo di Nexo Digital, distribuito per la stagione 2018 con i media partner Radio Capital, Sky Arte e Mymovies.it - si preannuncia una testimonianza di questa grandiosa esistenza, un viaggio tra vicende non scontate poliedriche geografie vitali percorse dall’artista.
A 30 anni dalla morte del genio, in occasione delle celebrazioni che ricorrono a inizio 2019, il film evento Salvador Dalí. La ricerca dell’immortalità offre un’occasione importante per conoscere da vicino l’uomo e il pittore, Gala, sua musa e collaboratrice, l’adorata casa a Portlligat, l’officina casalinga che con le sue grandi finestre accoglie tutti i colori della Catalogna e i paesaggi tipici delle opere firmate Dalí.
In origine era una cella di soli 22 metri quadri - un piccolo nido che negli anni si trasforma in un’enorme casa studio circondata da uliveti, frequentata da artisti, personaggi pubblici e giornalisti - proprietà di Lidia, figura che con la sua “follia plastica” influenzò spiritualmente l’artista.
C’è Figueres - la città natale dove il maestro crea il museo-teatro Dalí, il suo testamento artistico, e dove decide di trascorrere gli ultimi anni della sua vita in una dimensione più intima - e c’è Púbol, luogo immacolato, dove l’artista accede solo su invito scritto dell’amata Gala, un castello donatole come simbolo di amore cortese, baluardo di un corteggiamento quasi antico.
L’itinerario cucito dal regista David Pujol assieme a Montse Aguer Teixidor, direttrice del Museo Dalí, e Jordi Artigas, coordinatore della Casa Museo Dalí, corre dal 1929 al 1989, anno della morte del maestro. Dall’adesione al gruppo surrealista, che suscitò le ire del padre, all’incontro con Gala, l’amore intenso di una vita, il racconto cinematografico cuce luoghi e personaggi in un carosello che ha per cornice ora la Parigi surrealista di Un Chien Andalou, ora la New York moderna, icona di speranza e resurrezione.
Inediti documenti e immagini esclusive che guidano lo spettatore tra le creazioni dell’artista, svelano l’identità di un pittore che ha fatto di se stesso una straordinaria ed eccentrica opera, capace di assicurargli un posto d’onore tra i grandi maestri e nel mito, regalandogli quell’immortalità che ha cercato per tutta la vita.
Il film dedicato al genio catalano inaugura il cartellone 2018 della Grande Arte al Cinema, dopo una stagione che ha visto 650 mila spettatori confrontarsi con l'arte in 350 sale cinematografiche in tutta Italia.
A ottobre sarà la volta di Klimt & Schiele, mentre a novembre ad ammaliare il grande schermo saranno le ninfee di Monet, seguite da un docufilm dedicato a Bansky, atteso per dicembre prossimo.
Leggi anche:
• Da Monet a Dalì, l'appuntamento con la grande arte è sul grande schermo
• Dalì a Napoli. Dietro le quinte di un mito
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare