Americani a Roma

Courtesy of ©Museo Ludwig, Museo Russo San Pietroburgo |
Ludwig
09/11/2001
La Fondazione Cassa di Risparmio di Roma ha inaugurato nel 1999 il Museo del Corso, ricavato dalla sede bancaria stessa e dal gennaio 2001 ha aperto anche gli spazi del caveau per ospitare mostre dedicate all’arte contemporanea, diventando così un importante centro della cultura internazionale.
Come il tesoro più prezioso si conserva nella cassaforte, oggi si espone nell’ex-caveau dell’edificio centrale una mostra gioiello: trenta opere, provenienti dalla Fondazione Peter e Irene Ludwig, della scuola di New York caratterizzata dai grandi nomi, ormai classici e a noi familiari, del New Dada, della Pop Art e dell’Astrattismo, protagonisti del rivolgimento dell’arte contemporanea internazionale.
Alla mostra, la prima nel suo genere a Roma, sono presenti numerosi artisti della scuola di New York, americani per nascita o per scelta, con i loro capolavori maggiori realizzati tra il 1960 e il 1980. Tra tutte sono da ricordare la famosissima “Asta dei vigili del fuoco” di James Rosenquist, noto per le sue immagini fotografiche ingigantite all’eccesso e ben sei opere di Jasper Johns, l'autore del noto quadro raffigurante la bandiera americana, provenienti dal museo Ludwig di Colonia. E ancora pere nuove che sembrano ispirarsi alle opere classiche come la nuova versione della Venere di Milo in bronzo di Jim Dine, e “La ragazza che si pettina” un gesso di George Segal, che ritorna alle splendide modelle di Degas.
Di particolare interesse sono due opere di eccezione quali il ritratto del collezionista Peter Ludwig, serigrafia del 1980 di Andy Warhol e un “Senza titolo” del 1984, a quattro mani, firmato Andy Warhol e Jean-Michel Basquiat, provenienti da San Pietroburgo.
Si tratta di opere per la maggior parte di piccolo formato ma tutte significative, in quanto testimoni di un momento artistico effervescente e di un grande amore per l’arte da parte dei due Ludwig.
LA GLORIA DI NEW YORK
Artisti americani dalla collezione Ludwig
Fino al 6 gennaio 2001
Museo del Corso - Caveau
v. del Corso, 320
Roma
Orario: tutti i giorni 10 - 20. Lunedì chiuso
Ingresso: 8.000 Lire intero; 6.000 Lire ridotto
Catalogo Edizioni Palace
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta