Antonello da Messina

Vergine Annunciata di Antonello da Messina
04/04/2006
Alle Scuderie del Quirinale di Roma, fino al 25 giugno 2006, una mostra dedicata ad Antonello da Messina raccoglie per la prima volta la quasi totalità dei capolavori del grande Maestro del Quattrocento e getta nuova luce sulla sua Opera. Il lungo lavoro svolto da un gruppo internazionale di specialisti e l’accordo con i principali musei del mondo hanno consentito di esporre capolavori indiscussi come il prezioso "San Gerolamo nello studio" della National Gallery di Londra, le celebri "Crocefissioni" di Anversa e di Sibiu (Romania), il "Cristo alla Colonna" del Louvre, la "Madonna Salting" sempre da Londra, e il "San Sebastiano" di Dresda. In mostra, inoltre, i famosi ritratti di Berlino, New York, Baltimora, Washington e Madrid, le toccanti Madonne e l’umanissimo strazio degli Ecce Homo.
In particolare, il San Sebastiano di Dresda fu commissionato all’artista dalla Scuola di san Rocco nel 1478 ed è un vero e proprio omaggio alla città, solare e vivace, in cui lo sguardo dello spettatore corre lungo i vari dettagli del contesto urbano. I due Ecce Homo di New York e di Piacenza di Antonello permettono invece di cogliere la svolta avvenuta nel suo stile attorno alla metà degli anni Settanta del Quattrocento. Se, infatti, l'Ecce Homo di New York, datato 1470, è portatore dell'intenso patetismo tipico dell'interpretazione fiamminga, quello di Piacenza del 1475 rende conto del mutamento avvenuto dopo il contatto con la scena artistica veneziana, in direzione di una forza drammatica ed espressiva.
Accanto a queste preziose tavole che hanno creato la leggenda del pittore siciliano sono esposte anche opere di altri artisti del tempo, tra cui Giovanni Bellini, per evocare il clima pittorico del felice periodo veneziano di Antonello, Francesco Laurana, Petrus Christus, Iacometto Veneziano, Antonello da Saliba, Colantonio, per collocare Antonello nel suo tempo e ricostruirne la cultura.
La mostra si presenta inoltre come un prestigioso evento multimediale, declinato su molteplici piattaforme alternative e complementari: sito web, podcasting, sito mobile per i cellulari 3G, una applicazione Digitale Terrestre trasmessa sulla RAI e l'Interactive Wall, sofisticata installazione interattiva collocata nei locali della mostra.
Antonello da Messina
Scuderie del Quirinale - Via XXIV maggio, 16 – Roma
dal 18 marzo al 25 giugno 2006
Orario: dom-gio 10.00-20.00; ven e sab 10.00-22.30
Informazioni: 06 39967500
In particolare, il San Sebastiano di Dresda fu commissionato all’artista dalla Scuola di san Rocco nel 1478 ed è un vero e proprio omaggio alla città, solare e vivace, in cui lo sguardo dello spettatore corre lungo i vari dettagli del contesto urbano. I due Ecce Homo di New York e di Piacenza di Antonello permettono invece di cogliere la svolta avvenuta nel suo stile attorno alla metà degli anni Settanta del Quattrocento. Se, infatti, l'Ecce Homo di New York, datato 1470, è portatore dell'intenso patetismo tipico dell'interpretazione fiamminga, quello di Piacenza del 1475 rende conto del mutamento avvenuto dopo il contatto con la scena artistica veneziana, in direzione di una forza drammatica ed espressiva.
Accanto a queste preziose tavole che hanno creato la leggenda del pittore siciliano sono esposte anche opere di altri artisti del tempo, tra cui Giovanni Bellini, per evocare il clima pittorico del felice periodo veneziano di Antonello, Francesco Laurana, Petrus Christus, Iacometto Veneziano, Antonello da Saliba, Colantonio, per collocare Antonello nel suo tempo e ricostruirne la cultura.
La mostra si presenta inoltre come un prestigioso evento multimediale, declinato su molteplici piattaforme alternative e complementari: sito web, podcasting, sito mobile per i cellulari 3G, una applicazione Digitale Terrestre trasmessa sulla RAI e l'Interactive Wall, sofisticata installazione interattiva collocata nei locali della mostra.
Antonello da Messina
Scuderie del Quirinale - Via XXIV maggio, 16 – Roma
dal 18 marzo al 25 giugno 2006
Orario: dom-gio 10.00-20.00; ven e sab 10.00-22.30
Informazioni: 06 39967500
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte