Antonietta Raphaël. Sculture

Genesi n.1 di Antonietta Raphaël
31/03/2007
30 sculture, 10 dipinti e 20 disegni a rappresentare le fasi più rilevanti nell’arco dell’intera attività, dalla fine degli anni venti all’inizio degli anni settanta, di una delle artiste italiane più importanti del XX secolo. È un nucleo di opere particolarmente significativo quello esposto nella mostra “Antonietta Raphaël. Sculture in villa”. L’esposizione è curata dall’Archivio della Scuola Romana, promossa dal Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali ed è ospitata al Casino dei Principi di Villa Torlonia fino a domenica 15 luglio 2007.
Le opere scelte documentano il lavoro dell’artista rivolgendo una particolare attenzione alle tematiche, all’uso dei diversi materiali ( bronzi , gessi dipinti , legni ), alla straordinaria fantasia espressa nei suoi dipinti. Una mostra quindi che, sia pure in sintesi, testimonia la grandezza del percorso di Antonietta Raphaël, non soltanto in ambito nazionale.
Il filo conduttore dell’esposizione parte dalla fine degli anni venti – quando inizia il sodalizio di Antonietta Raphaël con Mario Mafai ed il trasferimento con lui nella casa-studio di via Cavour, frequentata anche da Scipione e Renato Marino Mazzacurati – per arrivare al dopoguerra e agli ultimi decenni di forte ripresa della pittura accanto alle opere di scultura.
Una personalità complessa ed originalissima, quella di Antonietta Raphaël, che viene pienamente evidenziata in questa mostra non soltanto attraverso le opere ma anche grazie ad una ricca documentazione ( fotografie, documenti, lettere) che testimonia la vivacità dell’artista sia in ambito romano sia internazionale.
In particolare nelle sculture, Antonietta Raphaël rivela un temperamento straordinario, una forza e una potenza espressiva inusuali in quegli anni per un’artista donna, che pure conserva intatta e profonda l’emozione femminile nei tanti ritratti delle figlie e del marito.
Con la mostra “Antonietta Raphaël. Sculture in villa” prosegue l’attività espositiva dedicata ai più significativi rappresentanti dell’arte a Roma, in relazione con l’apertura del Museo della Scuola Romana presso il Casino Nobile di Villa Torlonia e con la collocazione dei materiali cartacei dell’Archivio della Scuola Romana presso il Casino dei Principi di Villa Torlonia.
ANTONIETTA RAPHAËL
SCULTURE IN VILLA
Fino al 15 luglio 2007
Casino dei Principi di Villa Torlonia, Via Nomentana 70 – Roma
Orari Biglietti Dal martedì alla domenica ore 9.00 - 19.00;
la biglietteria chiude 45 minuti prima
Casino Nobile + Casino dei Principi con Mostra: intero € 6.00;
ridotto € 4.00; Cumulativo Casino Nobile + Casino dei Principi
con mostra + Casina delle Civette: intero € 8.00; ridotto €4.50
Promossa da Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali
Catalogo A cura di Fabrizio D’Amico, Palombi Editore
Info Tel. 06 82059127 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.30)
www.museivillatorlonia.it
Le opere scelte documentano il lavoro dell’artista rivolgendo una particolare attenzione alle tematiche, all’uso dei diversi materiali ( bronzi , gessi dipinti , legni ), alla straordinaria fantasia espressa nei suoi dipinti. Una mostra quindi che, sia pure in sintesi, testimonia la grandezza del percorso di Antonietta Raphaël, non soltanto in ambito nazionale.
Il filo conduttore dell’esposizione parte dalla fine degli anni venti – quando inizia il sodalizio di Antonietta Raphaël con Mario Mafai ed il trasferimento con lui nella casa-studio di via Cavour, frequentata anche da Scipione e Renato Marino Mazzacurati – per arrivare al dopoguerra e agli ultimi decenni di forte ripresa della pittura accanto alle opere di scultura.
Una personalità complessa ed originalissima, quella di Antonietta Raphaël, che viene pienamente evidenziata in questa mostra non soltanto attraverso le opere ma anche grazie ad una ricca documentazione ( fotografie, documenti, lettere) che testimonia la vivacità dell’artista sia in ambito romano sia internazionale.
In particolare nelle sculture, Antonietta Raphaël rivela un temperamento straordinario, una forza e una potenza espressiva inusuali in quegli anni per un’artista donna, che pure conserva intatta e profonda l’emozione femminile nei tanti ritratti delle figlie e del marito.
Con la mostra “Antonietta Raphaël. Sculture in villa” prosegue l’attività espositiva dedicata ai più significativi rappresentanti dell’arte a Roma, in relazione con l’apertura del Museo della Scuola Romana presso il Casino Nobile di Villa Torlonia e con la collocazione dei materiali cartacei dell’Archivio della Scuola Romana presso il Casino dei Principi di Villa Torlonia.
ANTONIETTA RAPHAËL
SCULTURE IN VILLA
Fino al 15 luglio 2007
Casino dei Principi di Villa Torlonia, Via Nomentana 70 – Roma
Orari Biglietti Dal martedì alla domenica ore 9.00 - 19.00;
la biglietteria chiude 45 minuti prima
Casino Nobile + Casino dei Principi con Mostra: intero € 6.00;
ridotto € 4.00; Cumulativo Casino Nobile + Casino dei Principi
con mostra + Casina delle Civette: intero € 8.00; ridotto €4.50
Promossa da Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali
Catalogo A cura di Fabrizio D’Amico, Palombi Editore
Info Tel. 06 82059127 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.30)
www.museivillatorlonia.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua