Appuntamenti estivi alla Villa d’Este di Tivoli

Villa d'Este, Tivoli
L.S.
05/07/2013
Villa d’Este a Tivoli spalanca le sue porte per il consueto appuntamento estivo. Fino al 14 settembre, il capolavoro rinascimentale, inserito nel prestigioso elenco del patrimonio mondiale dell’UNESCO, sarà visitabile nella fascia serale tutti i venerdì e sabato dalle ore 20:30 sino alle 24:00, con ultimo ingresso consentito alle 23:00.
Nella cornice dello splendido giardino, che Pirro Ligorio concepì obbedendo allo schema architettonico delle città romane per raccordare terrazze e pendii, i visitatori potranno godere delle suggestive atmosfere create dalla luce riflessa nelle celebri fontane.
Il biglietto d’ingresso darà libero accesso anche all’appartamento del cardinale dove è allestita la mostra “Cacce principesche. L’arte venatoria nella prima età moderna” che raccoglie sessanta opere tra dipinti e sculture oltre ad un’accurata selezione di armi antiche.
Insieme alle meraviglie architettoniche e artistiche, un programma musicale regalerà al pubblico la possibilità di assistere ad eventi e concerti dislocati in diversi angoli del palazzo e del giardino.
In particolare, il venerdì sera sarà riservato alla rassegna “Il Rinascimento suona giovane”, festival dedicato alla riscoperta di patrimonio musicale dell’epoca, aperto agli studenti dei Dipartimenti di musica antica dei Conservatori Statali di Musica.
Nella cornice dello splendido giardino, che Pirro Ligorio concepì obbedendo allo schema architettonico delle città romane per raccordare terrazze e pendii, i visitatori potranno godere delle suggestive atmosfere create dalla luce riflessa nelle celebri fontane.
Il biglietto d’ingresso darà libero accesso anche all’appartamento del cardinale dove è allestita la mostra “Cacce principesche. L’arte venatoria nella prima età moderna” che raccoglie sessanta opere tra dipinti e sculture oltre ad un’accurata selezione di armi antiche.
Insieme alle meraviglie architettoniche e artistiche, un programma musicale regalerà al pubblico la possibilità di assistere ad eventi e concerti dislocati in diversi angoli del palazzo e del giardino.
In particolare, il venerdì sera sarà riservato alla rassegna “Il Rinascimento suona giovane”, festival dedicato alla riscoperta di patrimonio musicale dell’epoca, aperto agli studenti dei Dipartimenti di musica antica dei Conservatori Statali di Musica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia