“Arredare la casa, abitare il Museo”
07/04/2004
Lo spirito della mostra rende omaggio al collage di Richard Hamilton “Just what is it makes today’s homes so different , so appealing?” concepito per il manifesto della mostra”This is tomorrow”, organizzata dagli artisti della Pop Art inglese nel 1956, che metteva insieme opere d’arte e oggetti che si riferivano all’abitare, al design, alla tecnologia, alla società dei consumi: all’arte “nobile” e a quella “popolare” prefigurando “liaisons” oggi di grande attualità.
Dunque la mostra restituirà a Villa Croce, attuale sede del Museo d’Arte Contemporanea di Genova, l’identità di una casa di fine Ottocento attraverso 80 opere e oggetti di design - da Joseph Grigely a Dominique Gonzales- Foerster, da Rosemarie Trockel a Ettore Sottsass - che fanno riflettere sulla dialettica tra spazio pubblico e spazio privato trasformando le sale del Museo in altrettanti spazi di vita quotidiana.
ARREDARE LA CASA, ABITARE IL MUSEO
Selezione di opere dalle collezioni di arte e design del FRAC Nord-Pas de Calais.
GENOVA MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE
22 aprile – 6 giugno 2004
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema