Fino al 29 aprile, un evento di punta per il collezionismo internazionale
Arriva Art Cologne: la fiera d’arte più antica del mondo

Art Cologne 2017, Stand: Thomas, Halle 11.1
Francesca Grego
27/04/2017
Inaugurata a Colonia la 51° edizione della più antica fiera d’arte del mondo, punto di riferimento per i collezionisti di tutta Europa.
In mostra l’offerta di 200 gallerie internazionali, per un totale di oltre 2000 artisti, con un’ampia panoramica sulla produzione del XX e del XXI secolo.
Opere di pittura, scultura, grafica, fotografia e installazioni saranno a disposizione di amatori e collezionisti fino a sabato 29 aprile, con proposte formulate per ogni segmento di mercato: dai capolavori di artisti di solida fama alle creazioni dei più giovani talenti.
A conferma di una seria scommessa sul futuro, alle gallerie e agli artisti emergenti sono riservate due sezioni ad hoc, Neumarkt e New Positions, che con presentazioni ed eventi speciali mirano a promuovere la conoscenza della nuova scena dell’arte.
Ricco e variegato il programma di eventi collaterali. Mostre e inaugurazioni animeranno i musei di Colonia, insieme a una rassegna cinematografica dedicata.
Con ARTtours i visitatori potranno invece avvicinarsi all’offerta fieristica con la guida di navigati storici dell’arte, scoprendo curiosità del passato e attualissimi retroscena. E nei Cologne Insurance Talks i collezionisti riceveranno tutte le informazioni utili per rendere sicuri i propri investimenti in campo artistico, nonostante le incertezze di scenari economici in rapida evoluzione.
Mentre i visitatori si accalcano tra i padiglioni della fiera, nuove iniziative si profilano all'orizzonte. Dall’impegno comune di Art Cologne e di abc Art Berlin Contemporary, che riunisce le gallerie della capitale, è nata Art Berlin, la nuova fiera dell’arte di Berlino che mira a diventare un punto di riferimento dei collezionisti e delle tendenze dell’arte europea. Sotto la guida di Maike Cruise e del direttore di Art Cologne Daniel Hug, la nuova realtà fieristica tedesca aprirà i battenti dal 14 al 17 settembre prossimi, per promuovere il mercato tedesco all'insegna della sperimentazione, in un sempre più vasto contesto internazionale.
In mostra l’offerta di 200 gallerie internazionali, per un totale di oltre 2000 artisti, con un’ampia panoramica sulla produzione del XX e del XXI secolo.
Opere di pittura, scultura, grafica, fotografia e installazioni saranno a disposizione di amatori e collezionisti fino a sabato 29 aprile, con proposte formulate per ogni segmento di mercato: dai capolavori di artisti di solida fama alle creazioni dei più giovani talenti.
A conferma di una seria scommessa sul futuro, alle gallerie e agli artisti emergenti sono riservate due sezioni ad hoc, Neumarkt e New Positions, che con presentazioni ed eventi speciali mirano a promuovere la conoscenza della nuova scena dell’arte.
Ricco e variegato il programma di eventi collaterali. Mostre e inaugurazioni animeranno i musei di Colonia, insieme a una rassegna cinematografica dedicata.
Con ARTtours i visitatori potranno invece avvicinarsi all’offerta fieristica con la guida di navigati storici dell’arte, scoprendo curiosità del passato e attualissimi retroscena. E nei Cologne Insurance Talks i collezionisti riceveranno tutte le informazioni utili per rendere sicuri i propri investimenti in campo artistico, nonostante le incertezze di scenari economici in rapida evoluzione.
Mentre i visitatori si accalcano tra i padiglioni della fiera, nuove iniziative si profilano all'orizzonte. Dall’impegno comune di Art Cologne e di abc Art Berlin Contemporary, che riunisce le gallerie della capitale, è nata Art Berlin, la nuova fiera dell’arte di Berlino che mira a diventare un punto di riferimento dei collezionisti e delle tendenze dell’arte europea. Sotto la guida di Maike Cruise e del direttore di Art Cologne Daniel Hug, la nuova realtà fieristica tedesca aprirà i battenti dal 14 al 17 settembre prossimi, per promuovere il mercato tedesco all'insegna della sperimentazione, in un sempre più vasto contesto internazionale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua