Permette di accedere a musei, tour ed eventi da un'unica piattaforma
Arriva Musement, l'aggregatore di esperienze culturali

Musement, l'aggregatore di esperienze culturali
E. Bramati
05/05/2014
Con l'espansione del settore turistico e la creazione di una domanda sempre più varia e differenziata, anche l'offerta culturale delle principali mete italiane e straniere è cresciuta notevolmente, in termini sia quantitativi che qualitativi.
"In una città come Roma, un turista interessato a visitare luoghi di tipologia diversa, ad esempio un sito archeologico, una mostra d'arte contemporanea o altro ancora, è solitamente costretto a rivolgersi a tanti soggetti distinti, sia per ricevere informazioni, sia per acquistare un biglietto d'ingresso".
Così Alessandro Petazzi, AD e co-fondatore di Musement, ha riassunto una delle principali intuizioni dalle quali è nata l'idea di un aggregatore online, un servizio unico attraverso il quale poter scoprire e acquistare tour, visite guidate, accessi a musei e mostre e altre esperienze.
Dal lancio della nuovo sito e dell'applicazione iOS, nel marzo 2014, Musement ha già riscosso un notevole successo, con oltre 80 mila visite e circa 2 mila acquisti effettuati in un mese. Tra le 50 città disponibili, non solo in Italia, ma anche all'estero, la più ricca di "esperienze" è per ora Venezia, mentre tra i musei accessibili compaiono gli Uffizi, i Musei Vaticani, il Louvre e il Museo Van Gogh di Amsterdam.
Tra gli obiettivi e i progetti futuri, oltre al consolidamento e all'estensione della base da poco creata, vi è innanzitutto il lancio della versione per Android.
Accanto all'espansione territoriale, con nuove mete internazionali che andranno oltre le tradizionali città d'arte, Musement è infine intenzionato a crescere non solo attraverso la distribuzione diretta, ma anche grazie a nuove collaborazioni con le aziende del settore turistico.
"In una città come Roma, un turista interessato a visitare luoghi di tipologia diversa, ad esempio un sito archeologico, una mostra d'arte contemporanea o altro ancora, è solitamente costretto a rivolgersi a tanti soggetti distinti, sia per ricevere informazioni, sia per acquistare un biglietto d'ingresso".
Così Alessandro Petazzi, AD e co-fondatore di Musement, ha riassunto una delle principali intuizioni dalle quali è nata l'idea di un aggregatore online, un servizio unico attraverso il quale poter scoprire e acquistare tour, visite guidate, accessi a musei e mostre e altre esperienze.
Dal lancio della nuovo sito e dell'applicazione iOS, nel marzo 2014, Musement ha già riscosso un notevole successo, con oltre 80 mila visite e circa 2 mila acquisti effettuati in un mese. Tra le 50 città disponibili, non solo in Italia, ma anche all'estero, la più ricca di "esperienze" è per ora Venezia, mentre tra i musei accessibili compaiono gli Uffizi, i Musei Vaticani, il Louvre e il Museo Van Gogh di Amsterdam.
Tra gli obiettivi e i progetti futuri, oltre al consolidamento e all'estensione della base da poco creata, vi è innanzitutto il lancio della versione per Android.
Accanto all'espansione territoriale, con nuove mete internazionali che andranno oltre le tradizionali città d'arte, Musement è infine intenzionato a crescere non solo attraverso la distribuzione diretta, ma anche grazie a nuove collaborazioni con le aziende del settore turistico.
louvre · musei vaticani · uffizi · van gogh museum · turismo · biglietti · piattaforma · città d'arte · android · musement · aggregatore · esperienze · ios
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, dai grandi furti d'arte a una Roma al femminile
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Roma | Dal 13 gennaio al 24 settembre
La Roma della Repubblica in mostra ai Musei Capitolini
-
Mondo | Dal 7 giugno in una grande mostra
Invito al Louvre. Lo straordinario viaggio dei tesori di Capodimonte
-
Mondo | Dal 26 gennaio al 9 aprile al Tokyo Metropolitan Art Museum
L'arte rivoluzionaria di Egon Schiele al centro di una grande mostra a Tokyo
-
Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv