Arte in memoria

ostia antica
27/01/2005
In occasione del Giorno della Memoria presso la Sinagoga di Ostia Antica, inaugura Arte in memoria 2, mostra a cura di Adachiara Zevi.
Sette gli artisti di fama internazionale coinvolti, che presentano opere create appositamente per il luogo di una delle più antiche testimonianze archeologiche dell’ebraismo della Diaspora, databile al I secolo d.C..
La seconda edizione della rassegna si propone come appuntamento biennale, la prima edizione infatti risale al 16 ottobre 2002, anniversario della deportazione degli ebrei romani, quando dodici artisti da Inghilterra, Germania, Israele, Italia, hanno dislocato i loro lavori tra la Sinagoga e il Campidoglio di Ostia Antica.
Elisabetta Benassi, Pedro Cabrita Reis, Luciano Fabro, Anne O’ Neame (nome assunto in questa occasione da Maria Nordman), Cesare Pietroiusti, Emilio Prini, Eduard Winklhofer, artisti diversi per nazionalità, generazione, linguaggio e ricerca si confrontano secondo diverse modalità con il tema della memoria.
Arte in memoria mobilita la comunità degli artisti perché trasformi un luogo di culto in luogo di cultura, ripopolandolo con le loro visioni ispirate alla storia ma radicate nell’attualità e pensate in funzione del posto che le accoglie. Arte in memoria 2 Sinagoga degli Scavi di Ostia Antica 28 gennaio – 15 marzo 2005 Orario: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 17.00. Lunedì chiuso Ingresso: intero € 4; ridotto € 2 Informazioni: tel. 06-56358099
Arte in memoria mobilita la comunità degli artisti perché trasformi un luogo di culto in luogo di cultura, ripopolandolo con le loro visioni ispirate alla storia ma radicate nell’attualità e pensate in funzione del posto che le accoglie. Arte in memoria 2 Sinagoga degli Scavi di Ostia Antica 28 gennaio – 15 marzo 2005 Orario: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 17.00. Lunedì chiuso Ingresso: intero € 4; ridotto € 2 Informazioni: tel. 06-56358099
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Milano | Dal 7 marzo a Palazzo Reale
Collezionare il presente. I capolavori della raccolta Iannaccone si svelano a Milano