Arte in Umbria nell'Ottocento . Dal Neoclassicismo alla Restaurazione
06/07/2006
L’esposizione, frutto dell’iniziativa della Consulta delle Fondazioni delle Casse di Risparmio umbre e del conseguente progetto di ricerca promosso dall’Università degli Studi di Perugia (Facoltà di Scienze della Formazione – Facoltà di Lettere e Filosofia), l’Università della Tuscia (Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali) e l’Accademia di Belle Arti di Perugia, propone un’ampia e organica rassegna, in gran parte inedita, dell’Arte in Umbria dal Neoclassicismo all’Art Nouveau.
Oltre trecento opere, tra dipinti, sculture, disegni, arredi e suppellettili, dislocate in sei prestigiose sedi espositive, restituiscono la fisionomia culturale e artistica di una regione che, nel corso del XIX secolo, si qualifica come centro non marginale del dibattito sulle arti, permeabile agli orientamenti del gusto e dello stile nel più ampio contesto artistico italiano ed europeo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il maestro del Novecento in due grandi mostre
A Ferrara e Ravenna è l’ora di Chagall
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre