Atto unico
L'Atto Unico di Jannis Kounellis
11/07/2002
L’ “Atto unico” di Jannis Kounellis è a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. "Si tratta di un labirinto, e in alcuni punti del percorso ho pensato di mettere delle opere che ho eseguito negli anni passati" spiega Kounellis.
Il labirinto invade prepotentemente la Sala delle Colonne e il Salone centrale della Gnam, che per la prima volta ospita un’installazione così monumentale. L’omaggio a Kounellis segue quello offerto ad altri tre grandi artisti italiani: Boetti, Cucchi e De Dominicis. “Il bello del labirinto è che esiste un'unica entrata che è anche l'uscita. – afferma Kounellis - Quindi lo spettatore si trova ad entrare in questo spazio, diviso e frammentato, che lo porta al centro, da cui poi è costretto a tornare indietro sempre attraverso lo stesso percorso''
Sono le pareti di ferro grigio scuro a creare questo percorso; parallelepipedi alti poco più di due metri, riempiti di carbone, che si scorge in cima alle strutture. Seguendo le vie del labirinto, i disegni, i riflessi e le ruggini della superficie ferrosa, si vede emergere un elemento aggiunto e immateriale: la luce, che rende il labirinto un’esperienza da compiere in diversi momenti della giornata.
Jannis Kounellis – Atto Unico, a cura di Anna Mattirolo
Fino al 25 agosto
Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Viale delle Belle Arti 131
Tel 06 322981
Orari mar_dom 9-19 ch lun,
Ingresso intero 6.50 euro, ridotto 5.25 euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera