Bandiera dipinta
 
										
										 
										
										
																		
																									Dipinto esposto alla mostra "Bandiera dipinta - Immagini e simboli del Tricolore 1797-1947� a Reggio Emilia
															
							03/03/2003
							 “Bandiera è un emblema dal senso codificato […] può essere vissuta in modo simbolico: certo essa dirà a ciascuno qualcosa di diverso, il verde dei prati, il sangue dei martiri, il senso della tradizione, il gusto della vittoria, l’amore dei padri, il sentimento di sicurezza dato dall’unità, la concordia degli spiriti […]. Quello che importa è che attorno alla bandiera ci si raduni perché si sa che vuol dire qualcosa." Umberto Eco
Un inno all’Italia, ai colori del nostro paese e alla storia; dal 22 marzo a Reggio Emilia  presso i Chiostri di San Domenico la mostra "Bandiera dipinta - Immagini e simboli del Tricolore 1797-1947”.  
La rassegna propone un’indagine sulla storia  del Tricolore attraverso le opere pittoriche: la storia dell’arte presta i propri strumenti per l’interpretazione della realtà e degli avvenimenti culturali italiani. 
La mostra articolata in sezioni tematiche, individua i temi fondamentali che caratterizzano la simbologia della bandiera dal momento della sua proclamazione a vessillo nazionale, nel 1797, fino alla sua codifica istituzionale nel 1947. 
La sezione dedicata all’ “Allegoria” evidenzia il significato simbolico della bandiera, i cui tre colori diventano simbolo della Verità, testimonianza della sofferenza del popolo italiano nei Martiri cristiani di Domenico Morelli, mentre nel vestito coi tre colori della Mammina di Michetti suggeriscono l’identificazione tra la patria e la figura materna.
Seguono le sezioni dedicate alla “Storia tra stabilità e rivoluzione” e al“Volto dell’Italia”, si parte dalle opere dedicata alle rivolte e insubordinazioni fino ad arrivare allo stile della ritrattistica, una sorta di cronaca che nasce alla fine ‘700 per proseguire sino alla metà del ’900.
Il tema della “Costruzione pedagogica” della nazione rivive invece nelle rievocazioni domestiche del gruppo macchiaiolo, come pure nelle vedute di città e monumenti o nelle scene di vita sociale.
La sezione dedicata alla “Immagine della nazione forte” ha per protagonisti artisti del primo e secondo Futurismo, l’ultima sezione è dedicata ai “Momenti storico-politici”, sintetica rappresentazione del significato della bandiera nei diversi e più importanti momenti storici e politici del paese. 
Le ottanta opere esposte in mostra, forniranno un’occasione per un ripensamento e d un’analisi, sulla storia della bandiera, che nel corso di due secoli di storia è stata l’emblema dei mutamenti politici e sociali dell’Italia dal Ottocento al Novecento. 
Prizefighter						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
- 
											
												
													 Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
 Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma Roma | 														Fino al 22 febbraio a RomaAlla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
 
					 
					