Con lavori di Dante Gabriel Rossetti, René Magritte, Elsa Schiaparelli e Andy Warhol
Berlino e Londra insieme per una mostra su Botticelli
Sandro Botticelli, Primavera, 1482 circa, Tempera su tavola, 203 x 314 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
La Redazione
19/01/2015
Sarà per prima la Gemäldegalerie di Berlino e a seguire il Victoria and Albert Museum di Londra a ospitare un'esposizione dedicata a uno dei grandi maestri del primo Rinascimento, Sandro Botticelli.
Le due istituzioni stanno mettendo a punto una mostra che intende celebrare in particolar modo il carattere di modernità e trasversalità dell'artista italiano da più parti ritenuto vera e propria icona di cultura pop. La mostra vuole essere un tributo all'influenza dell'artista nell'arte, nel design e della moda attraverso i secoli.
In tutto 40 opere dello stesso Botticelli, a cui saranno affiancati 130 lavori realizzati da artisti che si sono ispirati al maestro fiorentino tra cui Dante Gabriel Rossetti, René Magritte, Elsa Schiaparelli e Andy Warhol. Un consistente contributo verrà offerto dalla Gemäldegalerie. L'istituzione tedesca, che possiede ben 8 dipinti e 86 disegni di Botticelli, è proprietaria di una delle collezioni più ricche fuori dall'Italia.
La mostra aprirà i battenti il prossimo settembre a Berlino e poi arriverà Londra nella primavera del 2016.
Le due istituzioni stanno mettendo a punto una mostra che intende celebrare in particolar modo il carattere di modernità e trasversalità dell'artista italiano da più parti ritenuto vera e propria icona di cultura pop. La mostra vuole essere un tributo all'influenza dell'artista nell'arte, nel design e della moda attraverso i secoli.
In tutto 40 opere dello stesso Botticelli, a cui saranno affiancati 130 lavori realizzati da artisti che si sono ispirati al maestro fiorentino tra cui Dante Gabriel Rossetti, René Magritte, Elsa Schiaparelli e Andy Warhol. Un consistente contributo verrà offerto dalla Gemäldegalerie. L'istituzione tedesca, che possiede ben 8 dipinti e 86 disegni di Botticelli, è proprietaria di una delle collezioni più ricche fuori dall'Italia.
La mostra aprirà i battenti il prossimo settembre a Berlino e poi arriverà Londra nella primavera del 2016.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay