Con lavori di Dante Gabriel Rossetti, René Magritte, Elsa Schiaparelli e Andy Warhol
Berlino e Londra insieme per una mostra su Botticelli
Sandro Botticelli, Primavera, 1482 circa, Tempera su tavola, 203 x 314 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
La Redazione
19/01/2015
Sarà per prima la Gemäldegalerie di Berlino e a seguire il Victoria and Albert Museum di Londra a ospitare un'esposizione dedicata a uno dei grandi maestri del primo Rinascimento, Sandro Botticelli.
Le due istituzioni stanno mettendo a punto una mostra che intende celebrare in particolar modo il carattere di modernità e trasversalità dell'artista italiano da più parti ritenuto vera e propria icona di cultura pop. La mostra vuole essere un tributo all'influenza dell'artista nell'arte, nel design e della moda attraverso i secoli.
In tutto 40 opere dello stesso Botticelli, a cui saranno affiancati 130 lavori realizzati da artisti che si sono ispirati al maestro fiorentino tra cui Dante Gabriel Rossetti, René Magritte, Elsa Schiaparelli e Andy Warhol. Un consistente contributo verrà offerto dalla Gemäldegalerie. L'istituzione tedesca, che possiede ben 8 dipinti e 86 disegni di Botticelli, è proprietaria di una delle collezioni più ricche fuori dall'Italia.
La mostra aprirà i battenti il prossimo settembre a Berlino e poi arriverà Londra nella primavera del 2016.
Le due istituzioni stanno mettendo a punto una mostra che intende celebrare in particolar modo il carattere di modernità e trasversalità dell'artista italiano da più parti ritenuto vera e propria icona di cultura pop. La mostra vuole essere un tributo all'influenza dell'artista nell'arte, nel design e della moda attraverso i secoli.
In tutto 40 opere dello stesso Botticelli, a cui saranno affiancati 130 lavori realizzati da artisti che si sono ispirati al maestro fiorentino tra cui Dante Gabriel Rossetti, René Magritte, Elsa Schiaparelli e Andy Warhol. Un consistente contributo verrà offerto dalla Gemäldegalerie. L'istituzione tedesca, che possiede ben 8 dipinti e 86 disegni di Botticelli, è proprietaria di una delle collezioni più ricche fuori dall'Italia.
La mostra aprirà i battenti il prossimo settembre a Berlino e poi arriverà Londra nella primavera del 2016.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain