Carlo Magno a Roma

Vaticano
06/02/2001
Nella notte di Natale dell’anno 800, nella Basilica di San Pietro, Papa Leone III nomina Carlo Magno Imperatore del Sacro Romano Impero.
In occasione del XII centenario dell’Incoronazione, presso i Musei Vaticani il 15 Dicembre del 2000 è stata inaugurata, con il patrocinio della Segreteria di Stato della Città del Vaticano, la mostra Carlo Magno a Roma, che rimarrà aperta al pubblico fino al 31 marzo 2001.
Uomo politico, devoto alla Chiesa, mecenate di cultura e arte, iniziatore di una nuova scrittura minuscola che da lui prende il nome, Carlo Magno è una delle figure più importanti per la storia dell’Europa. Molti lo chiamano “Padre dell’Europa”, proprio per il ruolo chiave da lui svolto nel processo di unificazione della cultura nel nostro continente.
La mostra vaticana, curata dal Prof. Arnold Nesselrath, è incentrata sul rapporto tra l’Imperatore e la Città di Roma. L’esposizione si articola in cinque grandi sezioni: Carlo Magno e i Papi del suo tempo; Roma meta dei pellegrini; Roma nell’età carolingia; l’Incoronazione di Carlo Magno; ed infine La cultura classica sotto Carlo Magno. Fra i pezzi più significativi presenti in mostra si ricordano: il Reliquario del braccio di Carlo Magno, proveniente da Aquisgrana e contenente un frammento osseo del braccio dell’Imperatore; il Talismano di Carlo Magno del secolo IX; la famosa Bibbia di Alcuino, prezioso manoscritto risalente sempre al secolo IX; l’Evangelario di Lorsch, in avorio scolpito, opera della Scuola Palatina di Carlo Magno.
L’iniziativa vaticana si inserisce nelle celebrazioni carolinge, che hanno visto un susseguirsi di mostre su Carlo Magno in varie città d’Europa e promosse fin dal 1994. Il prossimo appuntamento sarà a York, dove verrà inaugurata la mostra "The Golden age of York and Charlemagne", presso lo Yorkshire Museum, dall’aprile all’ottobre del 2001.
ORARIO
Dal 8 gennaio al 3 marzo:
lunedi - venerdi 8,45 – 15,00
sabato 8,45 – 12,00
Dal 5 marzo al 31 marzo:
lunedi - sabato 8,45 – 12,00
Ultima domenica del mese 8,45 – 12,00
CHIUSURA
La domenica tranne l’ultima del mese; 19 marzo 2001
BIGLIETTO
Intero £ 8000; ridotto £ 4000
INFO
Tel. 06-69885664; 06-69885721
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane