Celebrazioni in onore di Neruda

Pablo Neruda
09/04/2004
A cento anni dalla nascita (12 luglio 1904) del poeta cileno Pablo Neruda, l’Italia celebra la vitalità, la passione, l’impegno della poesia del grande maestro, attraverso innumerevoli attività. La prima visita di Neruda in Italia risale al 15 dicembre del 1950. Roma, Napoli, Firenze, Venezia, Torino, Genova furono alcune delle tappe. Dal ‘51 al ‘52, il suo soggiorno più lungo fu momento di maturazione poetica ed esistenziale, segnato dall’amore per Capri e dai disagi politici. Anche in seguito, furono molte le occasioni di visita nel nostro Paese. Le celebrazioni per Neruda in Italia hanno avuto inizio a Napoli nel 2002 con una Targa commemorativa, nel parco Virgiliano, in ricordo del poeta e del suo amore per Capri. Sempre nel 2002 è stata ripubblicata la raccolta “I Versi del Capitano”, opera chiave del maestro. Ricordiamo di seguito alcuni dei principali appuntamenti:
Dal 22 al 30 aprile a Torino si terrà Neruda, 100 anni. L’iniziativa comprende un ciclo di lettura di poesie di Neruda da parte di Arnoldo Foa, una mostra fotografica, conferenze e incontri.
A Genova, nella “Casa de América”, dal 26 al 28 maggio, fotografie in mostra all’esposizione Neruda, 100 anni.
A maggio ci sarà il concorso di poesia per i giovani, promosso dalla Provincia di Roma, Imparerai di nuovo ad esser stella.
Nel periodo giugno-luglio Napoli omaggia Neruda con uno spettacolo diretto da Mauro di Domenico.
Dal 10 al 25 giugno è protagonista Siena. La città inaugurerà in Piazza del Campo la mostra Confesso che ho vissuto. Famosi poeti italiani ridaranno voce al grande artista cileno, leggendo nelle loro traduzioni alcune delle sue poesie. Presenti, tra gli altri, Giovanni Raboni, Ermanno Krumm, Edoardo Sanguineti.
Il 9 luglio, a Roma, a Villa Doria Pamphili, ci sarà il concerto del gruppo di musica etnico-folcloristica cilena Chiloè.
Il 12 luglio 2004, le librerie Feltrinelli presenteranno Buon Compleanno Pablo, evento dedicato alla presentazione dei libri di Neruda.
Il 12 luglio 2004, A Napoli, testimonianze di amici del poeta accompagneranno l’annuncio della creazione dell’Archivio Storico su Neruda. A Capri avrà luogo il Gala Neruda, con artisti italiani e cileni. Consegna del “Premio Internazionale di Poesia Pablo Neruda” e della Targa commemorativa a Casetta d’Arturo Cerio, dove Neruda soggiornò nel 1951.
Dal 14 settembre al 16 ottobre 2004, nell’Istituto Italo Latinoamericano e nella Casa delle Letterature di Roma, inizierà la manifestazione Ode all’autunno, le cose e le case di Pablo Neruda e sarà inaugurata la mostra fotografica Confesso che ho vissuto. Sono previsti cicli di lettura e incontri con le personalità italiane che hanno conosciuto il maestro (“Hablo de Pablo”) e il concerto del pianista Luís Bacalon, autore della colonna sonora del film “Il postino”.
A novembre, il Consolato Generale del Cile e l’Istituto Cervantes di Milano organizzeranno la mostra fotografica Confesso che ho vissuto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza
-
Perugia | A Perugia dal 3 luglio al 15 settembre
Un Modigliani in arrivo alla Galleria nazionale dell'Umbria
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro