Cenni biografici

Il pittore Pablo Ruiz Picasso
25/02/2004
Pablo nasce a Malaga il 25 ottobre 1881 da Josè Ruiz Blasco, insegnante di disegno alla scuola di Arti e mestieri e direttore del museo della città, e da Maria Picasso, casalinga.
Negli anni Novanta la famiglia si trasferisce prima a La Coruna e poi a Barcellona, dove il giovane Pablo si iscrive all’Accademia di Belle Arti La Lonja. Nel 1897 entra nell’Accademia reale di San Fernando di Madrid, mentre inizia a frequentare l’avanguardia artistica di Barcellona. Proprio nella città catalana si ritrova spesso al cabarte Els quatre gats, dove tiene la sua prima esposizione personale nel 1899.
Con l’inizio del nuovo secolo soggiorna più volte a Parigi, dove conosce Max Jacob, espone dal celebre collezionista Ambroise Vollard. Sono questi gli anni del “periodo blu” picassiano, che dal 1905 lascerà il posto al “periodo rosa”.
Si stabilisce nella capitale francese entrando in contatto con altri grandi personaggi quali Guillaume Apollinaire, Gertrude Stein, Henri Matisse. Tra il 1906 ed il 1907 realizza la grande tela raffigurante “Les demoiselles d’Avignon”. A questo periodo risale l’incontro tra Picasso e George Braque: è il contatto da cui nasce il cubismo. I due espongono insieme nel 1910 alla galleria Thannhäuser di Monaco.
Qualche anno dopo (1917) arriva a Roma con Jean Cocteau con cui collabora per il balletto “Parade” messo in scena da Djaghilev. E’ l’occasione per conoscere l’Italia: visita Roma, Napoli, Pompei e Firenze
Nel 1935 viene nominato direttore del Prado e due anni dopo realizza “Guernica” presentandolo in giugno nel padiglione spagnolo dell’Esposizione universale di Parigi.
A New York nel 1939 viene allestita la prima grande mostra retrospettiva nelle sale del Museum of modern Art. E’ solo la prima di una lunga serie di esposizioni di questo tipo organizzate con l’artista ancora in vita: negli anni Cinquanta e Sessanta l’evento si ripeterà a Lione, Milano, Roma, San Paolo del Brasile, Londra, Montreal, Toronto, Tokyo, Kyoto, Nagoya, ecc.
L’8 aprile del 1973 Pablo Picasso muore a Mougins e viene sepolto nel castello di Vauvanargues.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
-
Padova | A Palazzo Zabarella dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i capolavori del LAM arrivano a Padova
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto