Cenni biografici

Ratner
18/03/2002
John Ratner è un uomo imponente, alto, ma subito divertente, per il suo italiano imperfetto e ancora così marcatamente americano e per i suoi racconti particolari, piacevole da ascoltare per i suoi numerosi interessi; è nato a Berkeley in California nel 1934 e da oltre 40 anni vive e lavora a Roma, come lui stesso racconta: “Quando sono venuto in Italia, era per rimanerci due o tre anni, ma poi ho pensato - se va bene qui perché cambiare? - Ho avuto l’opportunità di dipingere, di fare il mio lavoro, non avevo ragione di cambiare. Francamente io amo l’Italia ma se avessi l’opportunità di andare a New York o Parigi ci andrei. Sono libero”.
L’artista è arrivato in Italia nel 1958 e subito ha lavorato nel gruppo, attivo in quegli anni, della Transavanguardia, fondato da Achille Bonito Oliva, che ha presentato l’ultima mostra “Metamorphosis” a titolo “personale”, come dice il pittore stesso. John Ratner ha esposto nelle diverse collettive del gruppo ed ha realizzato mostre personali nelle gallerie romane, ottenendo grande successo con il mercato privato; molte delle sue opere sono parte delle collezioni d’élite. A Roma, tra l’altro, è possibile vedere le sue opere a tappe: infatti l’artista americano ha realizzato “La Stanza del Maestro Ratner” all’interno del famoso ristorante di Piazza del Popolo, “Il Bolognese”; salendo su per il Pincio si trova un’altra tela nell’Hotel Hassler ed infine, fuori città, un affresco a tema sacro per la Chiesa degli Odescalchi a Palo Laziale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh