Cenni biografici

Ratner
18/03/2002
John Ratner è un uomo imponente, alto, ma subito divertente, per il suo italiano imperfetto e ancora così marcatamente americano e per i suoi racconti particolari, piacevole da ascoltare per i suoi numerosi interessi; è nato a Berkeley in California nel 1934 e da oltre 40 anni vive e lavora a Roma, come lui stesso racconta: “Quando sono venuto in Italia, era per rimanerci due o tre anni, ma poi ho pensato - se va bene qui perché cambiare? - Ho avuto l’opportunità di dipingere, di fare il mio lavoro, non avevo ragione di cambiare. Francamente io amo l’Italia ma se avessi l’opportunità di andare a New York o Parigi ci andrei. Sono libero”.
L’artista è arrivato in Italia nel 1958 e subito ha lavorato nel gruppo, attivo in quegli anni, della Transavanguardia, fondato da Achille Bonito Oliva, che ha presentato l’ultima mostra “Metamorphosis” a titolo “personale”, come dice il pittore stesso. John Ratner ha esposto nelle diverse collettive del gruppo ed ha realizzato mostre personali nelle gallerie romane, ottenendo grande successo con il mercato privato; molte delle sue opere sono parte delle collezioni d’élite. A Roma, tra l’altro, è possibile vedere le sue opere a tappe: infatti l’artista americano ha realizzato “La Stanza del Maestro Ratner” all’interno del famoso ristorante di Piazza del Popolo, “Il Bolognese”; salendo su per il Pincio si trova un’altra tela nell’Hotel Hassler ed infine, fuori città, un affresco a tema sacro per la Chiesa degli Odescalchi a Palo Laziale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Roma | Una scoperta conferma l'anima di una Roma ecumenica e universale
A Ostia antica emerge un bagno rituale ebraico. L'antico porto di Roma crocevia di convivenza e scambio di culture
-
I programmi dal 10 al 16 marzo
La settimana dell’arte in tv, dai divisionisti ad Anselm Kiefer
-
Roma | A Roma dal 12 marzo al 17 maggio
I "giorni italiani" di Richard Avedon presto in mostra alla Gagosian