Chipperfield, idea e realtà

David Chipperfield agency
24/11/2005
A Padova, sino al 19 febbraio 2006, saranno esposti 40 progetti che rappresentano più di 20 anni di successi internazionali della David Chipperfield Architects, uno dei più conosciuti studi di architettura del mondo. La mostra David Chipperfield: idea e realtà è allestita presso lo spazio scenografico del Salone del Palazzo della Ragione, tra i più grandi affrescati interni medioevali d’Europa.
L’esposizione, che rientra nell’ambito delle iniziative collegate al Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, non intende essere una semplice rassegna di architettura, ma piuttosto presentare un profilo aggiornato del lavoro dell’architetto, attraverso l’esposizione di progetti già realizzati, in fase di costruzione e in fase di progettazione.
Disegni-pitture, plastici-sculture, pannelli illustrativi con fotografie e apparati di supporto veicoleranno i progetti in maniera semplice ed omogenea. La mostra vedrà esposte opere in corso di realizzazione in Europa, America ed Oriente. Sono presentati in anteprima anche alcuni progetti, quali il Museo Figge a Davenport (USA), il Museo della Litteratura Moderna a Marbach (Germania), la Biblioteca Pubblica a Des Moines (USA) e l’edificio residenziale a Madrid (Spagna).
Da oltre vent’anni Chipperfield è protagonista della scena internazionale, con progetti realizzati in tutto il mondo. Talvolta definito “minimalista”, l’architetto inglese in realtà poco si presta a definizioni critiche, erede di una tradizione inglese (dagli Smithson a James Stirling, a Patrick Hodgkinson) “concentrata, più che nella definizione di una cifra stilistica, sulla ricerca delle qualità specifiche di ogni edificio”.
Nato a Londra nel 1953, ha lavorato per Douglas Stevens, Richard Rogers e Norman Foster prima di fondare, nel 1984, i suoi studi di Londra e Berlino, presso i quali attualmente lavorano più di 100 architetti. Chpperfield ha insegnato in diverse università europee ed americane ed è stato titolare della cattedra Mies van der Rohe alla Scuola Tecnica di Barcellona.
Negli Stati Uniti sta realizzando diversi musei, come il Figge Art Museum o il Museo di Anchorage in Alaska. In Spagna al momento si occupa di interventi di scala urbana, come la Cittadella della Giustizia di Barcellona, mentre in Cina è attivo con opere come il Museo della Cultura di Liangzhu. Molto stretti i rapporti anche con l’Italia, dove Chipperfield ha vinto concorsi per interventi di altissimo profilo quali il Cimitero di S. Michele a Venezia, la Città della Cultura Ansaldo a Milano e la Città della Giustizia a Salerno.
DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS
Padova, Salone di Palazzo della Ragione
Ingresso da Piazza delle Erbe
Dal 19 novembre 2005 al 19 febbraio 2006
tel. 049/8205006 per prenotazione visite gruppi
Orario 9-18. Chiuso lunedì, Natale, Santo Stefano, Capodanno.
Catalogo Federico Motta Editore.
L’esposizione, che rientra nell’ambito delle iniziative collegate al Premio Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, non intende essere una semplice rassegna di architettura, ma piuttosto presentare un profilo aggiornato del lavoro dell’architetto, attraverso l’esposizione di progetti già realizzati, in fase di costruzione e in fase di progettazione.
Disegni-pitture, plastici-sculture, pannelli illustrativi con fotografie e apparati di supporto veicoleranno i progetti in maniera semplice ed omogenea. La mostra vedrà esposte opere in corso di realizzazione in Europa, America ed Oriente. Sono presentati in anteprima anche alcuni progetti, quali il Museo Figge a Davenport (USA), il Museo della Litteratura Moderna a Marbach (Germania), la Biblioteca Pubblica a Des Moines (USA) e l’edificio residenziale a Madrid (Spagna).
Da oltre vent’anni Chipperfield è protagonista della scena internazionale, con progetti realizzati in tutto il mondo. Talvolta definito “minimalista”, l’architetto inglese in realtà poco si presta a definizioni critiche, erede di una tradizione inglese (dagli Smithson a James Stirling, a Patrick Hodgkinson) “concentrata, più che nella definizione di una cifra stilistica, sulla ricerca delle qualità specifiche di ogni edificio”.
Nato a Londra nel 1953, ha lavorato per Douglas Stevens, Richard Rogers e Norman Foster prima di fondare, nel 1984, i suoi studi di Londra e Berlino, presso i quali attualmente lavorano più di 100 architetti. Chpperfield ha insegnato in diverse università europee ed americane ed è stato titolare della cattedra Mies van der Rohe alla Scuola Tecnica di Barcellona.
Negli Stati Uniti sta realizzando diversi musei, come il Figge Art Museum o il Museo di Anchorage in Alaska. In Spagna al momento si occupa di interventi di scala urbana, come la Cittadella della Giustizia di Barcellona, mentre in Cina è attivo con opere come il Museo della Cultura di Liangzhu. Molto stretti i rapporti anche con l’Italia, dove Chipperfield ha vinto concorsi per interventi di altissimo profilo quali il Cimitero di S. Michele a Venezia, la Città della Cultura Ansaldo a Milano e la Città della Giustizia a Salerno.
DAVID CHIPPERFIELD ARCHITECTS
Padova, Salone di Palazzo della Ragione
Ingresso da Piazza delle Erbe
Dal 19 novembre 2005 al 19 febbraio 2006
tel. 049/8205006 per prenotazione visite gruppi
Orario 9-18. Chiuso lunedì, Natale, Santo Stefano, Capodanno.
Catalogo Federico Motta Editore.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Treviso | Dal 23 marzo alla Gypsotheca di Possagno
Canova e la nascita della scultura moderna, racconto di un’opera che cambiò la storia
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz