Da oggi in edicola il primo album del mondo dedicato all’arte
Con le figurine degli Artonauti l’arte è un gioco da ragazzi

Artonauti. Le figurine dell'arte, 2019 | © Wizard
Francesca Grego
15/03/2019
In fumetti, videogame e cartoni ormai è di casa, ma non era mai accaduto che l’arte diventasse protagonista di un album di figurine. Succede con Artonauti, pensato per i ragazzi dai 7 agli 11 anni e in edicola da oggi, venerdì 15 marzo.
Nata da un’idea di Daniela Re e Marco Tatarella, edita da Wizard, la nuova raccolta si è aggiudicata la quarta edizione del bando Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo.
Più di 200 figurine da collezionare, 64 pagine, 28 illustrazioni, 20 quiz e indovinelli, insieme a una serie di giochi, curiosità e aneddoti compongono un’avventura ricca di sorprese. A fare da cornice alla caccia alle immagini è la storia di Ale, Morgana e Argo, due bambini e un cane in viaggio nel tempo alla scoperta dei tesori dell’arte.
Ogni figurina è parte di un’opera d’arte da comporre come un puzzle. Dalle grotte di Lescaux alle piramidi egizie, dai templi greci a Leonardo, Michelangelo, Raffaello, fino agli Impressionisti e a tanti altri navigatori della fantasia, l’arte diventa un gioco da ragazzi.
In più, in ogni pacchetto è nascosta una Twin Card con un’opera: chi riuscirà a scovare tutte le carte gemelle, potrà giocare a Memory con i più grandi capolavori del mondo.
Un modo efficace e divertente per memorizzare e riconoscere affreschi, dipinti, sculture insieme agli artisti che le hanno prodotte.
All’origine del progetto c’è l’incontro di un’insegnante, mediatrice culturale ed esperta in riabilitazione cognitiva – Daniela Re – e di un professionista dell’editoria d'arte, architettura e musica, Marco Tatarella di 22 Publishing, che insieme hanno fondato Wizard, impresa sociale no profit.
Obiettivo di Artonauti, scrivono i creatori dell’album, è una “perfetta sintesi tra l’aspetto ludico e quello educativo che ogni gioco dovrebbe avere”. Sono tre i principi su cui si basa: “il primo è che l’arte può essere alla portata di tutti, il secondo è che il gioco, in particolare quello analogico quale è un album di figurine, rappresenta lo strumento più valido ed efficace per i bambini e il terzo che arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo evolutivo”. Dietro l’invenzione dei due, ci sono anche le osservazioni di Maria Montessori, di Bruno Munari e di Loris Malaguzzi (l’ideatore del metodo Reggio Emilia per l’apprendimento auto-costruttivo).
Funzionerà? Non resta che scoprirlo in edicola.
Leggi anche:
• Tintoretto: Alberto Bonanni presenta la graphic novel
• Con Milo Manara Caravaggio diventa ultrapop
Nata da un’idea di Daniela Re e Marco Tatarella, edita da Wizard, la nuova raccolta si è aggiudicata la quarta edizione del bando Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo.
Più di 200 figurine da collezionare, 64 pagine, 28 illustrazioni, 20 quiz e indovinelli, insieme a una serie di giochi, curiosità e aneddoti compongono un’avventura ricca di sorprese. A fare da cornice alla caccia alle immagini è la storia di Ale, Morgana e Argo, due bambini e un cane in viaggio nel tempo alla scoperta dei tesori dell’arte.
Ogni figurina è parte di un’opera d’arte da comporre come un puzzle. Dalle grotte di Lescaux alle piramidi egizie, dai templi greci a Leonardo, Michelangelo, Raffaello, fino agli Impressionisti e a tanti altri navigatori della fantasia, l’arte diventa un gioco da ragazzi.
In più, in ogni pacchetto è nascosta una Twin Card con un’opera: chi riuscirà a scovare tutte le carte gemelle, potrà giocare a Memory con i più grandi capolavori del mondo.
Un modo efficace e divertente per memorizzare e riconoscere affreschi, dipinti, sculture insieme agli artisti che le hanno prodotte.
All’origine del progetto c’è l’incontro di un’insegnante, mediatrice culturale ed esperta in riabilitazione cognitiva – Daniela Re – e di un professionista dell’editoria d'arte, architettura e musica, Marco Tatarella di 22 Publishing, che insieme hanno fondato Wizard, impresa sociale no profit.
Obiettivo di Artonauti, scrivono i creatori dell’album, è una “perfetta sintesi tra l’aspetto ludico e quello educativo che ogni gioco dovrebbe avere”. Sono tre i principi su cui si basa: “il primo è che l’arte può essere alla portata di tutti, il secondo è che il gioco, in particolare quello analogico quale è un album di figurine, rappresenta lo strumento più valido ed efficace per i bambini e il terzo che arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo evolutivo”. Dietro l’invenzione dei due, ci sono anche le osservazioni di Maria Montessori, di Bruno Munari e di Loris Malaguzzi (l’ideatore del metodo Reggio Emilia per l’apprendimento auto-costruttivo).
Funzionerà? Non resta che scoprirlo in edicola.
Leggi anche:
• Tintoretto: Alberto Bonanni presenta la graphic novel
• Con Milo Manara Caravaggio diventa ultrapop
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play