Container

Tsiaras
25/02/2004
A Venezia nella prestigiosa e suggestiva sede della Schola dell’Arte dei Tiraoro e Battioro in contemporanea con la Biennale Arti Visive, si è inaugurata la mostra “Container” di Philip Tsiaras a cura di Francesca Alfano Miglietti e organizzata dalla WEA di Milano.
In questa mostra veneziana l’artista americano Tsiaras utilizza per comunicare l’idea del “contenitore”, la via della materia e della luce in un codice unificante. Contenitori, involucri, recipenti che racchiudono oggetti, sensazioni e pensieri. Contenitori come rito e ribellione.
L’esposizione è articolata sulla centralità di una serie di opere ed installazioni realizzate con vetro, ceramica e tele. Tsiaras sembra voler dichiarare per l'arte la necessità della luce, di una luce che è la luce della memoria, dell'artificiale, degli elementi primordiali e delle distanze siderali. Oggetti sospesi, fissati in strutture luminose e fredde.
In mostra una serie di 25 sculture in vetro, installazioni in ceramica e luce, disegni e all'esterno, affacciata su Canal Grande, nella piazza di S. Stae, una grande scultura piena di luce “contenitore” ideale per tutta la città.
La mostra Container è stata concepita dall’artista in funzione Venezia, e proprio della città lagunare Tsiaras coglie le luci, le sorprese, gli angoli che celano “segreti e amori, passioni e affari, fasti e cieli bassi”.
"Container" Recent works
Schola dell’Arte dei Tiraoro e Battioro
San Stae – Canal Grande – Venezia
Dal 7 Giugno al 22 Luglio 2001
ORARIO: 11-19 CHIUSURA: Lunedì
Info Studio dal Ponte TEL.041.5239315 -
W.E.A. TEL.02.76008766
wea@arte.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto