Da Antonio Basoli a Luigi Busi: Bologna, Ottocento… senza Macchia! alla Galleria De’ Fusari di Bologna
13/10/2005
La Galleria De’ Fusari di Bologna, specializzata in pittura del Settecento e dell’Ottocento, presenta una mostra di dipinti italiani.
Da Antonio Basoli a Luigi Busi: Bologna, Ottocento… senza Macchia!: il titolo della mostra contiene già le sue coordinate spazio-temporali. L’esposizione intende fornire infatti un esauriente panorama della pittura bolognese nel periodo compreso fra l’età neoclassica ed i preludi alle prime esperienze macchiaiole, senza trascurare gli aspetti essenziali della pittura accademica. L’opera cronologicamente più arretrata è databile al 1796 mentre la più recente, anche se si tratta di un caso isolato, al 1880 circa. Oltre ai dipinti, la mostra presenta anche una prestigiosa e importante selezione di disegni.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma