Degas classico e moderno

Il dipinto "Le ballerine" di Edgar Degas
30/09/2004
“Egli aveva troppa cultura e ingegno per decidere di essere solo un osservatore incapace di scegliere o un esecutore esclusivamente rivoluzionario. …Degas ha messo nei suoi studi sul reale, la stessa cura che fa i classici” . Paul Valéry
Danza, scultura, energia e perfezione nelle sale del Complesso del Vittoriano dal 1° ottobre 2004 al 1° febbraio 2005 in occasione de ”Degas classico e moderno”, la mostra più completa mai organizzata in Italia su Degas pittore, scultore, disegnatore, fotografo, incisore. Oltre 170 le opere esposte: oltre 30 olii, 20 pastelli, 40 disegni, l’intera collezione delle 73 sculture provenienti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile, un’intera sezione dedicata alle fotografie provenienti dal Musée d’Orsay di Parigi realizzate da Degas stesso in una costante ansia di sperimentazione.
Non solo le celebri ballerine ma anche i ritratti intensi, non solo i cavalli e i fantini alle corse ma anche le stiratrici, le donne alla toeletta e le dame a teatro, non solo i musicisti all’Opéra ma anche i meno noti paesaggi.
Prestiti straordinari dai maggiori musei pubblici di Francia, Olanda, Norvegia, Serbia, Germania, America, Brasile, Australia hanno contribuito con i loro alla qualità della mostra.
L’esposizione, che nasce sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è promossa dal Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Culturali, Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, Assessorato alla Comunicazione - e dalla Presidenza della Provincia di Roma - Assessorato alle Politiche della Cultura, della Comunicazione e dei Sistemi Informativi.
La mostra ”Degas classico e moderno” si avvale di un Comitato Scientifico prestigioso composto da studiosi eccelenti Ann Dumas, Diane Kelder, Jean Leymarie, Gioia Mori, coordinato da Maria Teresa Benedetti.
La mostra vuole dunque ripercorrere l’intero cammino creativo ed umano dell’artista attraverso opere provenienti dal Musée d’Orsay, il Musée des Arts Décoratifs e il Cabinet des Estampes della Bibliothèque Nazionale di Parigi, il Narodni Muzej di Belgrado, il Rijksmuseum di Amsterdam, il
Kunstmuseum di Berna, il Musée des Beaux-Arts di Tours, la Najonalgalleriet di Oslo, e poi, ancora, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, il Montreal Museum of Fine Arts, la National Gallery di Ottawa, il Columbus Museum di Providence, l’UCLA Hammer Museum di Los Angeles, il Denver Art Museum.
DEGAS
classico e moderno
Roma - Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
venerdì 1° ottobre 2004 -martedì 1° febbraio 2005
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 -19.30; venerdì e sabato 9.30 - 23.30; domenica 9.30 - 20.30
Costo del biglietto: € 9,00 intero; € 6.50 ridotto
Per informazioni: tel. 06/6780664
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
-
Torino | Dall’11 ottobre la mostra ai Musei Reali
Torino celebra Guido Reni a 450 anni dalla nascita