Degas e gli Italiani

Donna che si toglie un guanto di Edgar Degas
07/08/2003
Alla fine dell'Ottocento, negli anni determinanti della lotta impressionista a Parigi, la sperimentazione e l'audacia formale di Edgar Degas furono fonte di ispirazione per un piccolo gruppo di artisti italiani che scelsero la città francese come patria del loro rinnovamento artistico.
A Ferrara, nel Palazzo dei Diamanti dal 14 settembre, una mostra celebra ed analizza il rapporto tra Degas e i movimenti artistici italiani a lui contemporanei.
Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi, Giuseppe De Nittis e Medardo Rosso seppero riconoscere nell'arte del francese il modello di una modernità che andava ben oltre la semplice scelta dei soggetti di vita contemporanea.
L'esposizione, organizzata da Ferrara Arte e dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo, è la prima interamente dedicata allo studio delle relazioni intercorse tra Degas e questi artisti mediante il confronto diretto delle loro opere.
Con più di settanta pezzi tra olii, pastelli, incisioni e sculture, di cui circa la metà di Degas, la rassegna vuole illustrare, attraverso quei temi che lo resero famoso quali le ballerine, i caffè concerto o le corse, come le sue innovazioni tecniche e compositive furono oggetto di attenta e raffinata riflessione da parte di questi italiani che ad esse seppero, ciascuno a suo modo, dare una risposta importante.
Degas e gli Italiani a Parigi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
Dal 14 settembre al 16 novembre 2003
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Dal 14 gennaio al Complesso di San Domenico Maggiore
Degas e la grafica, una storia da scoprire a Napoli
-
Rovigo | Da febbraio a Palazzo Roverella
L'altro volto di Renoir si svela a Rovigo
-
Ferrara | Riapre dopo il restauro il celebre edificio quattrocentesco
Rinascimento a Ferrara: la nuova stagione di Palazzo dei Diamanti
-
Dal 16 al 22 gennaio sul piccolo schermo
Dallo studio di Renzo Piano al clamoroso furto di Raffaello, la settimana in tv
-
Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
-
I titoli da non perdere in primavera
Da Perugino a Goya, la Grande Arte torna al cinema