Degas e gli Italiani

Donna che si toglie un guanto di Edgar Degas
07/08/2003
Alla fine dell'Ottocento, negli anni determinanti della lotta impressionista a Parigi, la sperimentazione e l'audacia formale di Edgar Degas furono fonte di ispirazione per un piccolo gruppo di artisti italiani che scelsero la città francese come patria del loro rinnovamento artistico.
A Ferrara, nel Palazzo dei Diamanti dal 14 settembre, una mostra celebra ed analizza il rapporto tra Degas e i movimenti artistici italiani a lui contemporanei.
Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi, Giuseppe De Nittis e Medardo Rosso seppero riconoscere nell'arte del francese il modello di una modernità che andava ben oltre la semplice scelta dei soggetti di vita contemporanea.
L'esposizione, organizzata da Ferrara Arte e dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo, è la prima interamente dedicata allo studio delle relazioni intercorse tra Degas e questi artisti mediante il confronto diretto delle loro opere.
Con più di settanta pezzi tra olii, pastelli, incisioni e sculture, di cui circa la metà di Degas, la rassegna vuole illustrare, attraverso quei temi che lo resero famoso quali le ballerine, i caffè concerto o le corse, come le sue innovazioni tecniche e compositive furono oggetto di attenta e raffinata riflessione da parte di questi italiani che ad esse seppero, ciascuno a suo modo, dare una risposta importante.
Degas e gli Italiani a Parigi
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
Dal 14 settembre al 16 novembre 2003
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza
-
Roma | Dal 6 marzo al 31 agosto 2025
L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci, la mostra di Castel Sant’Angelo per il Giubileo