Dissonanze 7 - il festival internazionale di musica elettronica e arte digitale di Roma
07/05/2007
Lunedì 7 maggio M.I.T. termina la sua prima stagione, presentando l’eccezionale anteprima di Dissonanze 7 - il festival internazionale di musica elettronica e arte digitale di Roma - ed ospitando uno dei massimi compositori viventi: Karlheinz Stockhausen. Per chiudere davvero nel migliore dei modi una rassegna che ha offerto uno sguardo a 360° sul panorama elettronico contemporaneo ed una grande stagione di elettronica all’Auditorium.
Con artisti internazionali come Metthew Herbert, Whomadewho, Nobuzaku Takemura, Burnt Friedman & Jaki Liebezeit, Alexander’s Annexe featuring Mira Calix, Murcof, ECM Tribute, Daedelus, Koop, Mutek Festival, Mouse On Mars e Laetitia Sadier (Stereolab). E artisti italiani come: Freeform Kollectiv, Ether, Zu, Ambit3, Chris De Luca vs Phon.o, Xcoast feat. Ziv Jacob, Minimono, Technophonic Chamber Orchestra, Homunculus 1.1 e Raiders Of The Lost ARP.
L’appuntamento è per la prossima stagione di Meet In Town, per continuare ad esplorare nuovi territori sonori e visivi, all’interno dell’Auditorium - Parco della Musica di Roma...
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer