Finissage a Parigi al Musée des Arts Décoratifs
Elsa Schiapparelli una surrealista rosa shocking

Shocking! Les mondes surréalistes d’Elsa Schiaparelli - Horst P Horst, Vogue USA 15 mars 1937
Francesca Faiella
17/01/2023
Il Musée des Arts Décoratifs dedica una grande retrospettiva alla stilista italiana Elsa Schiaparelli (Roma, 10 settembre 1890 - Parigi 13 Novembre 1973), colei che, insieme a Coco Chanel, è stata una delle più influenti figure della moda nel periodo fra le due guerre mondiali.
Inizialmente attratta dal mondo della poesia, visse in Svizzera e negli Stati Uniti. Al suo ritorno in Europa, fu a Parigi che Elsa Schiapparelli, soprannominata "Schiap' entro' in contatto con il mondo della moda. Determinante il suo incontro con lo stilista Paul Poiret, l'inventore della moda moderna.
Creò numerose opere ispirate al surrealismo, sin dall'inizio della carriera, collaborando e omaggiando amici e artisti della sua epoca. Nota per la sua collaborazione negli anni Venti e Trenta con gli artisti dell'avanguardia parigina, da Salvador Dalì, Alberto Giacometti, Leonor Fini, a Jean Cocteau e Man Ray.
In due decenni, Elsa Schiaparelli ha reso la moda un respiro naturale dell'avanguardia, un terreno di gioco per reinventare sia la donna che la femminilità, il fascino e lo spirito, in un lavoro che rimane sorprendentemente attuale. "Schiap" incarna la visione di una Parigi luminosa e vivace, curiosa di tutto, che si gode ogni novità.
La mostra immerge il pubblico nel mondo di questa grande signora dell'Alta Moda, inventrice del color rosa shocking, da lei lanciato nel 1937. E presenta ai visitatori la libertà di creare della stilista, la libertà di essere se stessi, attraverso modelli, disegni e gioielli, molti dei quali - migliaia nel caso dei disegni in particolare - sono stati donati da Elsa Schiaparelli all'Unione Francese delle Arti del Costume, le cui collezioni sono conservate dal Musée des Arts Décoratifs.
Attraverso una ricca collezione di costumi, accessori, gioielli, profumi, disegni, oltre a dipinti, sculture, foto e manifesti si svela (un po' confusamente) il suo mondo e quello dei più grandi stilisti della sua epoca. Per terminare con una ampia sessione di dialogo, dedicata agli omaggi e alle creazioni a lei ispirate, dei grandi couturier mondiali, come per tracciare una linea di continuità con la sua eredità.
"Shocking ! Les mondes surréalistes d'Elsa Schiaparelli"
dal 06 luglio 2022 al 22 gennaio 2023
(sabato e domenica visite notturne fino alle ore 20:30).
Musée des Arts Décoratifs 107 rue de Rivoli - 75001 Parigi
Louvre - 1° Arrondissement
Inizialmente attratta dal mondo della poesia, visse in Svizzera e negli Stati Uniti. Al suo ritorno in Europa, fu a Parigi che Elsa Schiapparelli, soprannominata "Schiap' entro' in contatto con il mondo della moda. Determinante il suo incontro con lo stilista Paul Poiret, l'inventore della moda moderna.
Creò numerose opere ispirate al surrealismo, sin dall'inizio della carriera, collaborando e omaggiando amici e artisti della sua epoca. Nota per la sua collaborazione negli anni Venti e Trenta con gli artisti dell'avanguardia parigina, da Salvador Dalì, Alberto Giacometti, Leonor Fini, a Jean Cocteau e Man Ray.
In due decenni, Elsa Schiaparelli ha reso la moda un respiro naturale dell'avanguardia, un terreno di gioco per reinventare sia la donna che la femminilità, il fascino e lo spirito, in un lavoro che rimane sorprendentemente attuale. "Schiap" incarna la visione di una Parigi luminosa e vivace, curiosa di tutto, che si gode ogni novità.
La mostra immerge il pubblico nel mondo di questa grande signora dell'Alta Moda, inventrice del color rosa shocking, da lei lanciato nel 1937. E presenta ai visitatori la libertà di creare della stilista, la libertà di essere se stessi, attraverso modelli, disegni e gioielli, molti dei quali - migliaia nel caso dei disegni in particolare - sono stati donati da Elsa Schiaparelli all'Unione Francese delle Arti del Costume, le cui collezioni sono conservate dal Musée des Arts Décoratifs.
Attraverso una ricca collezione di costumi, accessori, gioielli, profumi, disegni, oltre a dipinti, sculture, foto e manifesti si svela (un po' confusamente) il suo mondo e quello dei più grandi stilisti della sua epoca. Per terminare con una ampia sessione di dialogo, dedicata agli omaggi e alle creazioni a lei ispirate, dei grandi couturier mondiali, come per tracciare una linea di continuità con la sua eredità.
"Shocking ! Les mondes surréalistes d'Elsa Schiaparelli"
dal 06 luglio 2022 al 22 gennaio 2023
(sabato e domenica visite notturne fino alle ore 20:30).
Musée des Arts Décoratifs 107 rue de Rivoli - 75001 Parigi
Louvre - 1° Arrondissement
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Torino | A Torino fino al 1° febbraio 2026
Faccia a faccia con Lee Miller, fotografa surrealista dalle mille vite
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra