Nell’Anno della Cultura Italiana negli Usa gli eventi dedicati alla cittadina marchigiana
Fabriano festeggia a Washington i 750 di tradizione cartaria
L.S.
16/11/2013
750 anni di tradizione cartaria meritano grandi festeggiamenti. Per questo il calendario dell’Anno della Cultura Italiana negli USA accoglie una serie di iniziative dedicate alla fiorente attività che ha portato nel mondo il nome di Fabriano. Nucleo principale delle celebrazioni sarà l’esposizione “Fabriano 1264 - 750 anni di carta d’occidente, per portare cultura, diffondere il sapere, avvicinare i popoli” che il 20 novembre inaugurerà nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Washington. La mostra, oltre a presentare una pregiata selezione di filigrane prodotte dal 1301 ad oggi, riserverà una sezione al rapporto tra carta e arte, mettendo a confronto artisti italiani e artisti americani contemporanei.
Il 18 novembre il Corcoran College vedrà invece riunirsi curatori e studiosi della Library of Congress insieme ad artisti ed esperti del settore in occasione di una tavola rotonda dal titolo “The Art of Papermaking in Italy & the U.S.”. Un terzo appuntamento si concentrerà infine sulla relazione tra la carta di Fabriano e alcuni fra i più grandi stampatori di sempre come Nicolas Jenson, Aldo Manuzio, Giambattista Bodoni e Alberto Tallone.
“Gli eventi che abbiamo organizzato per celebrare sette secoli e mezzo di successo dell’industria della carta di Fabriano - racconta l’Ambasciatore italiano a Washington, Claudio Bisogniero - sono tra quelli che meglio illustrano lo spirito dell’Anno della cultura negli Stati Uniti, sottolineando come ciò che rende il Made in Italy così unico nel mondo sia un cocktail inimitabile di storia, arte, manualità, creatività, tecnologia e capacità di innovazione”.
Il 18 novembre il Corcoran College vedrà invece riunirsi curatori e studiosi della Library of Congress insieme ad artisti ed esperti del settore in occasione di una tavola rotonda dal titolo “The Art of Papermaking in Italy & the U.S.”. Un terzo appuntamento si concentrerà infine sulla relazione tra la carta di Fabriano e alcuni fra i più grandi stampatori di sempre come Nicolas Jenson, Aldo Manuzio, Giambattista Bodoni e Alberto Tallone.
“Gli eventi che abbiamo organizzato per celebrare sette secoli e mezzo di successo dell’industria della carta di Fabriano - racconta l’Ambasciatore italiano a Washington, Claudio Bisogniero - sono tra quelli che meglio illustrano lo spirito dell’Anno della cultura negli Stati Uniti, sottolineando come ciò che rende il Made in Italy così unico nel mondo sia un cocktail inimitabile di storia, arte, manualità, creatività, tecnologia e capacità di innovazione”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Un libro e una mostra le rendono omaggio
Dea. Diva. Donna. 100 anni di Marilyn Monroe
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
-
Roma | Dieci artisti per aprire le carceri al mondo
“Le Porte della Speranza”. Riparte con l’arte l’impegno del Vaticano per i detenuti
-
Milano | A Palazzo Reale dal 9 ottobre al 6 gennaio
Art from Inside: nove capolavori svelati dalle tecnologie della medicina