Arte italiana all'asta
I 10 artisti europei viventi più costosi del 2015

Biennale 66, Michelangelo Pistoletto
L. Sanfelice
28/12/2015
E' tempo di bilanci e tra le classifiche di fine anno si riflette anche sulle performance degli artisti europei alle aste del 2015, dove risultati eccellenti sono stati raggiunti con l'arte moderna, ma ancor più nel segmento dell’arte contemporanea, grazie anche alla crescente partecipazione di collezionisti provenienti da mercati emergenti.
A tal proposito, tirando le somme dell’anno che volge a conclusione, sulla base del suo Price Database, Artnet ha pubblicato la classifica dei dieci artisti europei viventi più cari sulla piazza. L’analisi vede prevalere ancora una volta l’influenza degli uomini, evidenzia un forte interesse verso gli artisti britannici, e vede qualificarsi ben quattro maestri italiani.
Ecco l’elenco completo
1.Gerhard Richter, unico artista tedesco in classifica, con Abstraktes Bild (1986) venduto il 10 febbraio 2015 da Sotheby's a Londra per $46,352,959.12.
2. Peter Doig con Swamped (1990) venduto l’11 maggio 2015 da Christie's a New York per $25,925,000. Un nuovo record per l’artista scozzese.
3. Giovanni Anselmo con la scultura Tosione (1968), battuta all’asta il 13 maggio 2015 da Christie's a New York per $6,437,000.
4. David Hockney, con Arranged Felled Trees (2008) venduto il 1 luglio 2015 da Sotheby's a Londra alla somma di $5,305,325.63.
.
5. Rudolf Stingel con Untitled (2012) acquistato il 14 maggio 2015 da Phillips a New York per $4,757,000.
6. Damien Hirst con Lullaby Winter (2002) venduto l’11 febbraio 2015 da Christie's a Londra per $4,645,903.14.
.
7. Chris Ofili, con The Holy Virgin Mary (1996) venduta il 30 giugno 2015 da Christie's a Londra per $4,532,945.43. L’opera era conosciuta anche perchè nel 1999, l’ex sindaco di New York, Rudolf Giuliani aveva tentato di impedirne l’esposizione al Brooklyn Museum.
8. Michelangelo Pistoletto con Biennale 66 (1966) venduta il 10 novembre 2015 da Christie's a New York per $3,861,000.
9. Frank Auerbach con Head of Gerda Boehm (1961) venduto il 1 luglio 2015 da Sotheby's a Londra per $3,468,686.55.
10. Maurizio Cattelan con Ostrich (1997) venduto il 30 giugno 2015 da Christie's a Londra per $2,419,405.57.
A tal proposito, tirando le somme dell’anno che volge a conclusione, sulla base del suo Price Database, Artnet ha pubblicato la classifica dei dieci artisti europei viventi più cari sulla piazza. L’analisi vede prevalere ancora una volta l’influenza degli uomini, evidenzia un forte interesse verso gli artisti britannici, e vede qualificarsi ben quattro maestri italiani.
Ecco l’elenco completo
1.Gerhard Richter, unico artista tedesco in classifica, con Abstraktes Bild (1986) venduto il 10 febbraio 2015 da Sotheby's a Londra per $46,352,959.12.
2. Peter Doig con Swamped (1990) venduto l’11 maggio 2015 da Christie's a New York per $25,925,000. Un nuovo record per l’artista scozzese.
3. Giovanni Anselmo con la scultura Tosione (1968), battuta all’asta il 13 maggio 2015 da Christie's a New York per $6,437,000.
4. David Hockney, con Arranged Felled Trees (2008) venduto il 1 luglio 2015 da Sotheby's a Londra alla somma di $5,305,325.63.
.
5. Rudolf Stingel con Untitled (2012) acquistato il 14 maggio 2015 da Phillips a New York per $4,757,000.
6. Damien Hirst con Lullaby Winter (2002) venduto l’11 febbraio 2015 da Christie's a Londra per $4,645,903.14.
.
7. Chris Ofili, con The Holy Virgin Mary (1996) venduta il 30 giugno 2015 da Christie's a Londra per $4,532,945.43. L’opera era conosciuta anche perchè nel 1999, l’ex sindaco di New York, Rudolf Giuliani aveva tentato di impedirne l’esposizione al Brooklyn Museum.
8. Michelangelo Pistoletto con Biennale 66 (1966) venduta il 10 novembre 2015 da Christie's a New York per $3,861,000.
9. Frank Auerbach con Head of Gerda Boehm (1961) venduto il 1 luglio 2015 da Sotheby's a Londra per $3,468,686.55.
10. Maurizio Cattelan con Ostrich (1997) venduto il 30 giugno 2015 da Christie's a Londra per $2,419,405.57.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Tra i musei e le gallerie d’arte della perla sul lago Lemano
Tour d'arte a Ginevra, la città dell'accoglienza capitale di pace
-
Gli appuntamenti da non perdere
La settimana in tv, dai grandi furti d'arte a una Roma al femminile
-
Mondo | Dal 26 gennaio al 9 aprile al Tokyo Metropolitan Art Museum
L'arte rivoluzionaria di Egon Schiele al centro di una grande mostra a Tokyo
-
Dal 2 all’8 gennaio sul piccolo schermo
Da Bruegel a Tiziano, la settimana in tv
-
Finissage a Parigi al Musée des Arts Décoratifs
Elsa Schiapparelli una surrealista rosa shocking
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"