I 500 anni della Madonna Sistina di Raffaello

Raffaello, Madonna Sistina
04/06/2012
La Madonna Sistina di Raffaello, conservata nelle Collezioni d'arte statali di Dresda, festeggia un compleanno speciale: l'opera, una delle icone dell’arte rinascimentale italiana, compie 500 anni. Per festeggiare l’evento il museo ha inaugurato una mostra nella Pinacoteca dei Maestri Antichi (Gemäldegalerie Alte Meister) che rimarrà aperta fino al 26 agosto 2012. L'esposizione temporanea illustra per la prima volta in modo cronologico l'intera storia dell'opera, dalla sua realizzazione nel Rinascimento romano fino alla trasformazione odierna in mito internazionale. Se il cuore della mostra è rappresentato dalla Madonna Sistina, non mancano tuttavia altre prestigiose opere di Raffaello e di suoi contemporanei. Molti dei capolavori esposti sono stati dati in prestito alle collezioni di Desdra dai principali musei europei: la "Donna Velata" della Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze, la "Madonna Aldobrandini o Madonna Garvagh" della National Gallery di Londra e un bozzetto per un affresco della "Cacciata di Eliodoro" della Pinacoteca Vaticana. Altre sezioni della mostra invitano a scoprire la storia dell'acquisizione del dipinto e ad approfondirne alcuni dettagli, in particolare i due putti ai piedi della Madonna ripresi in epoca moderna come motivo artistico indipendente e la cui icona si trova in tutto il mondo sugli oggetti più disparati.
Un’occasione da non perdere considerato anche il fatto che da metà gennaio 2013 la pinacoteca chiuderà per imponenti lavori di ristrutturazione. Secondo le previsioni del museo al più tardi entro Pasqua (28 marzo 2013) i capolavori della collezione potranno nuovamente essere ammirati.
Un’occasione da non perdere considerato anche il fatto che da metà gennaio 2013 la pinacoteca chiuderà per imponenti lavori di ristrutturazione. Secondo le previsioni del museo al più tardi entro Pasqua (28 marzo 2013) i capolavori della collezione potranno nuovamente essere ammirati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
-
Mondo | Al Victoria & Albert Museum di Londra fino al 22 marzo 2026
Marie Antoniette, lo stile come arte di propaganda