Il capolavoro di ingegneria e creatività fu inaugurato il 20 Ottobre 1973
I primi quarant’anni della Sidney Opera House
Sidney Opera House
L.S.
19/10/2013
“Un arcobaleno si è poggiato sulla spalla di Sidney” quando ha rifiutato gli altri 232 architetti e ha scelto di affidarsi al progetto di Jorn Utzon.
E’ così che l’ex primo ministro australiano Paul Keating ha descritto la decisione folle e visionaria che nel 1957 premiò il lavoro presentato da un giovane designer danese ad un concorso internazionale, e avviò alla costruzione dell’Opera House.
Il prodigio di ingegneria, accomodato con i suoi gusci nella baia di Sidney, venne inaugurato il 20 Ottobre alla presenza della Regina Elisabetta II e l’evento fu trasmesso i televisione con i fuochi d’artificio e l’accompagnamento musicale della Nona sinfonia di Beethoven.
A quarant’anni da quel giorno, l’edificio si è trasformato in uno dei monumenti più rappresentativi del XX secolo, è divenuto un simbolo di identità nazionale, è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità e vale un indotto annuo di 740 milioni di dollari all’economia del paese.
E’ così che l’ex primo ministro australiano Paul Keating ha descritto la decisione folle e visionaria che nel 1957 premiò il lavoro presentato da un giovane designer danese ad un concorso internazionale, e avviò alla costruzione dell’Opera House.
Il prodigio di ingegneria, accomodato con i suoi gusci nella baia di Sidney, venne inaugurato il 20 Ottobre alla presenza della Regina Elisabetta II e l’evento fu trasmesso i televisione con i fuochi d’artificio e l’accompagnamento musicale della Nona sinfonia di Beethoven.
A quarant’anni da quel giorno, l’edificio si è trasformato in uno dei monumenti più rappresentativi del XX secolo, è divenuto un simbolo di identità nazionale, è stato inserito dall’UNESCO nell’elenco dei siti Patrimonio dell’Umanità e vale un indotto annuo di 740 milioni di dollari all’economia del paese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti