I suoni del Novecento

installazioni audiovisive al centre pompidou
28/10/2004
“I profumi, i colori e i suoni si rispondono”. Questa frase di Baudelaire, tratta dalle Corrispondenze, sembra ben adatta per introdurre il Novecento, secolo caratterizzato dalle ricerche artistiche su convergenze e raccordi sinestetici. In particolare, il legame tra suono e immagine è stato indagato in diverse maniere, a partire dai dipinti e dagli scritti di Kandinsky degli anni ’10, sino allo sviluppo del linguaggio audiovisivo cominciato con l’introduzione del sonoro nel cinema. La mostra 'Sons et Lumières' alla Galerie 1 del Centre Pompidou a Parigi, curata da Sophie Duplaix e Marcella Lista, presenta una ricostruzione storica di quelle esperienze nell’arte del XX secolo che hanno in comune la ricerca di un linguaggio sinfonico, in grado di orchestrare le percezioni visive e uditive dello spettatore.
L’esposizione occupa gran parte del sesto piano del Pompidou, con più di 400 opere, ed è stata pensata in tre sezioni. Nella prima, intitolata Corrispondenze, ritroviamo una pittura che attraverso il colore ricerca una trascendente risonanza, con dipinti come il Notturno di Kupka o l’Improvvisazione di Kandinsky, con gli sguardi profondi delle prove pittoriche di Schönberg o i temi musicali di Paul Klee. Sino ai primi capolavori del cinema astratto (Hans Richter, Oscar Fischinger, Len Lye).
Impronte, la seconda parte, ricostruisce le sperimentazioni sonore degli anni ’20, ispirate dalla scoperta della pista sonora nel cinema. L’impressione è quella di entrare in un laboratorio dove macchinari complessi ed ingombranti, cellule fotoelettriche, oscilloscopi, traducono il suono in immagini. É evidente come in questa epoca si cerchi soprattutto una sorta di codificazione del legame tra i domini visivo e sonoro (la “fotografia del suono” di Rudolph Pfenninger e Norman McLaren e le sperimentazioni di Raoul Hausmaan).
Negli anni ’60-’70 invece gli artisti lavorano più sull’idea di installazione multisensoriale. Le opere esposte lo testimoniano, allorché si basano su di un’esperienza di percezione intensa delle onde sonore o luminose (Joe James e John Whitney, Bill Viola, Gary Hill, Paul Sharits) Parallelamente artisti come Woody Vasulka e Nam June Palk (cui è dedicata una magnifica sala di sculture-monitor interattive, con vista su Parigi come scenografia) portano avanti le loro ben note ricerche sul linguaggio audiovisivo.
Infine l’ultima parte intitolata Rotture prende in esame esperienze a sé stanti come quella di John Cage, di cui sono presenti diverse partiture, o quelle corrosive e ironiche di Fluxus, ma anche di Luigi Russolo, di Duchamp, di Beuys e Bruce Nauman.
SONS & LUMIERES
Une histoire du son dans l’art du XXe siècle
Fino a al 3 gennaio 2005, GALERIE 1, SESTO PIANO.
Mostra aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 11 alle 21
Giovedì aperto fino alle 23
Centre Pompidou
Place Georges Pompidou
75004 Parigi
Metro : Hôtel de Ville ou Rambuteau
Telefono: 01 44 78 12 33
Fax: 01 44 78 12 07
Info : www.centrepompidou.fr
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia