IL cavaliere della Mancia

Calcografia di Don Chisciotte
27/10/2003
"Sfaccendato lettore, potrai credermi senza che te ne faccia giuramento, ch'io vorrei che questo mio libro, come figlio del mio intelletto, fosse il più bello, il più galante ed il più ragionevole che si potesse mai immaginare; ma non mi fu dato alterare l'ordine della natura secondo la quale ogni cosa produce cose simili a sé. Che poteva mai generare lo sterile e incolto mio ingegno, se non se la storia d'un figlio secco, grossolano, fantastico e pieno di pensieri varii fra loro, né da verun altro immaginati finora?" Miguel de Cervantes Saavedra
Così nel prologo di quello che viene universalmente considerato il primo romanzo moderno, Miguel de Cervantes Saavedra introduceva l'ignaro lettore ad un viaggio straordinario.
La satira brillante che racconta le avventure e le disavventure di don Chisciotte, anziano gentiluomo di campagna, e Sancio Pancia, contadino e scudiero, viene nuovamente riproposta, in una chiave molto particolare attraverso un'esposizione.
La mostra curata dal Museo National del Prado , dalla Calcografia Nacional della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando e dalla Società Ispanica di America presenta tutte le più importanti e significative opere d'arte dedicate a Don Chisciotte.
Più di 200 pezzi tra quadri, illustrazioni da libri ed incisioni che riproporranno la figura del nobile cavaliere della Mancia, mingherlino e sgangherato, e del suo fedele scudiero Sancio Panza. Le prime immagini del romanzo nacquero proprio con la prima edizione stampata nel 1605 in Portogallo.
Le stampe più preziose ed antiche arrivano dalla collezione dell'inglese Henry Spencer Ashbee appassionato di Cervantes, che dedicò la sua vita allo studio dell'opera letteraria del grande scrittore.
Immagini di Don Chisciotte
Fino al 7 gennaio 2004
Edificio Villanueva
Paseo del Prado, s/n. 28014 Madrid
Tel.: 91 330 28 00
Fax.: 91 330 28 56
http://museoprado.mcu.es
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Ravenna | Dal 18 ottobre al 18 gennaio al MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall e l'arte del mosaico: il volto meno noto del maestro in mostra a Ravenna
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento