“Il Codice sul volo degli uccelli” di Leonardo in trasferta a Mosca, tra le eccellenze del Made in Italy

Codice sul volo degli uccelli, Leonardo da Vinci
04/12/2012
Il Codice sul Volo degli Uccelli di Leonardo da Vinci, diciotto fogli contenuti in una copertina rigida fitti di scritti e disegni, provenienti dalla Biblioteca Reale di Torino sono andati in esposizione a Mosca fino all’11 febbraio 2013, presso il Museo Statale delle Belle Arti “A.S. Puškin”. L’occasione è "Exhibitaly – Eccellenze Italiane d’Oggi", prima manifestazione di promozione del Made in Italy, attualmente in corso in Russia. Sotto i riflettori il design e la moda, le tecnologie e la cultura del nostro Paese.
Il Codice leonardesco accompagna la rassegna dedicata alle eccellenze italiane della tecnologia Tech Me To The Future che si terrà al Krasny Oktyabr dal 5 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013.
Progetti di macchine volanti, descrizioni dei movimenti alari e della fisionomia degli uccelli, della resistenza dell'aria e delle correnti, disegni ed appunti, tutto questo compare in quest’opera nata intorno al 1505 dall’arte e dall’ingegno di Leonardo, la cui presenza nel patrimonio della Biblioteca Reale di Torino, che comprendeva già tredici autografi, tra cui il celeberrimo Autoritratto, si deve a due illustri collezionisti: il primo è proprio un russo, Fiodor Sabachnikoff, che nel 1893 donò a re Umberto I il manoscritto; il secondo è un ginevrino, Henri Fatio, che dopo il 1920 aggiunse al Codice alcuni fogli mancanti.
Il Codice leonardesco accompagna la rassegna dedicata alle eccellenze italiane della tecnologia Tech Me To The Future che si terrà al Krasny Oktyabr dal 5 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013.
Progetti di macchine volanti, descrizioni dei movimenti alari e della fisionomia degli uccelli, della resistenza dell'aria e delle correnti, disegni ed appunti, tutto questo compare in quest’opera nata intorno al 1505 dall’arte e dall’ingegno di Leonardo, la cui presenza nel patrimonio della Biblioteca Reale di Torino, che comprendeva già tredici autografi, tra cui il celeberrimo Autoritratto, si deve a due illustri collezionisti: il primo è proprio un russo, Fiodor Sabachnikoff, che nel 1893 donò a re Umberto I il manoscritto; il secondo è un ginevrino, Henri Fatio, che dopo il 1920 aggiunse al Codice alcuni fogli mancanti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
A Palazzo Reale fino all'11 gennaio 2026
Leonora Carrington, il sogno surrealista conquista Milano
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse