Fino al 3 gennaio 2016
Il contributo italiano all’astrattismo mondiale in mostra a Washington

Enrico Castellani, Blue Surface 5, 1964
L.Sanfelice
28/08/2015
Chi visiterà Washington D.C. può includere nei propri programmi una tappa allo Smithsonian’s Hirshhorn Museum and Sculpture Gardens dove, fino al 3 gennaio 2016, sarà allestita la mostra dal titolo “Le Onde: Waves of Italian Influence (1914–1971)”.
Attraverso l’esposizione di circa 20 opere della collezione del museo, sarà possibile comprendere il riverbero dell’innovazione creativa italiana sull’evoluzione dell’astrattismo mondiale.
L’appuntamento rappresenta un’occasione piuttosto unica, il percorso include infatti numerosi lavori esibiti raramente o mai esposti dall’inaugurazione della collezione come nel caso di alcune opere di Carlo Battaglia ed Enrico Castellani.
Ma il nucleo di lavori in mostra spazia da Giacomo Balla a Giò Pomodoro a Lucio Fontana.
“Joseph H. Hirshhorn era un collezionista visionario la cui generosità ha reso possibile la nascita di un museo di arte moderna e contemporanea” comment ail direttore del museo Melissa Chiu, “Questa mostra celebra la sua eredità e sottolinea la sua dedizione all’arte italiana”.
Attraverso l’esposizione di circa 20 opere della collezione del museo, sarà possibile comprendere il riverbero dell’innovazione creativa italiana sull’evoluzione dell’astrattismo mondiale.
L’appuntamento rappresenta un’occasione piuttosto unica, il percorso include infatti numerosi lavori esibiti raramente o mai esposti dall’inaugurazione della collezione come nel caso di alcune opere di Carlo Battaglia ed Enrico Castellani.
Ma il nucleo di lavori in mostra spazia da Giacomo Balla a Giò Pomodoro a Lucio Fontana.
“Joseph H. Hirshhorn era un collezionista visionario la cui generosità ha reso possibile la nascita di un museo di arte moderna e contemporanea” comment ail direttore del museo Melissa Chiu, “Questa mostra celebra la sua eredità e sottolinea la sua dedizione all’arte italiana”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini