Il gusto del ‘900

Il bello del ‘900
24/11/2008
Bruno Bischofberger è fra i galleristi più noti al mondo oltre ad essere uno storico dell'arte. La mostra, a cura di Magnus Bischofberger, il più giovane dei quattro figli dei collezionisti, svela, attraverso 164 opere, le varietà dei diversi generi raccolti in oltre quaranta anni: arte contemporanea e moderna, design, fotografia, archeologia e arte popolare.
La raccolta rappresenta un piccolo ma significativo nucleo della collezione. Il progetto di allestimento è curato dall'architetto Marco Palmieri. La mostra presenta lavori di artisti di cui Bruno Bischofberger e sua moglie Christina sono stati galleristi, collezionisti, confidenti, consiglieri e amici: Miquel Barcelò, Jean - Michel Basquiat, Mike Biblo, Francesco Clemente, George Condo, Enzo Cucchi, Dokoupil, Damien Hirst, David Salle, Julian Schnabel e Andy Warhol.
La sezione dedicata al design propone i capolavori di Alvaro Alto, Le Corbusier, Friedrich Kepler, Adolf Logos, Giò Ponti, Jean Prouvé, e Garrii Rietveld e di Ettore Sottsass, che ha progettato la loro casa sopra il lago di Zurigo. Completano la sezione bicchieri di vetro di Maurice Marinot, argenteria di Henning Koppel e ceramiche di Lucio Fontana.
La raccolta di fotografie è rappresentata dagli scatti di Richard Avedon, Erwin Blumenfeld, Horst P. Horst, George Hoyningen-Huene, Robert Mapplethorpe, Martin Munkazi, Paul Outerbridge Jr, Irving Penn and Man Ray, tra gli altri.
Una curiosità, sono esposte in una sezione dell’allestimento, asce di pietra che per il collezionista sono le più antiche forme estetiche, esempio della prima sensibilità artistica della nostra storia.
Raccolto un nucleo di quadri del XIX secolo dell'Appenzell in Svizzera, regione di cui è originaria la famiglia di Bruno Bischofberger, nota per la sua tradizione pittorica artigianale.
Dalla Preistoria al futuro. Capolavori dalla Collezione Bischofberger
Fino al 1 marzo 2009
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli - Lingotto
Via Nizza 230 Torino
segreteria@pinacoteca-agnelli.it
www.pinacoteca-agnelli.it
La raccolta rappresenta un piccolo ma significativo nucleo della collezione. Il progetto di allestimento è curato dall'architetto Marco Palmieri. La mostra presenta lavori di artisti di cui Bruno Bischofberger e sua moglie Christina sono stati galleristi, collezionisti, confidenti, consiglieri e amici: Miquel Barcelò, Jean - Michel Basquiat, Mike Biblo, Francesco Clemente, George Condo, Enzo Cucchi, Dokoupil, Damien Hirst, David Salle, Julian Schnabel e Andy Warhol.
La sezione dedicata al design propone i capolavori di Alvaro Alto, Le Corbusier, Friedrich Kepler, Adolf Logos, Giò Ponti, Jean Prouvé, e Garrii Rietveld e di Ettore Sottsass, che ha progettato la loro casa sopra il lago di Zurigo. Completano la sezione bicchieri di vetro di Maurice Marinot, argenteria di Henning Koppel e ceramiche di Lucio Fontana.
La raccolta di fotografie è rappresentata dagli scatti di Richard Avedon, Erwin Blumenfeld, Horst P. Horst, George Hoyningen-Huene, Robert Mapplethorpe, Martin Munkazi, Paul Outerbridge Jr, Irving Penn and Man Ray, tra gli altri.
Una curiosità, sono esposte in una sezione dell’allestimento, asce di pietra che per il collezionista sono le più antiche forme estetiche, esempio della prima sensibilità artistica della nostra storia.
Raccolto un nucleo di quadri del XIX secolo dell'Appenzell in Svizzera, regione di cui è originaria la famiglia di Bruno Bischofberger, nota per la sua tradizione pittorica artigianale.
Dalla Preistoria al futuro. Capolavori dalla Collezione Bischofberger
Fino al 1 marzo 2009
Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli - Lingotto
Via Nizza 230 Torino
segreteria@pinacoteca-agnelli.it
www.pinacoteca-agnelli.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua