L’opera fu probabilmente trafugata dai nazisti
Il Klimt conteso in Austria

L.Sanfelice
12/09/2014
L'opera di Gustav Klimt che ritrae Gertrud Loew si trova al centro di una disputa relativa alla proprietà. Il dipinto, appartenuto alla musa stessa dal 1902 al 1938, anno in cui fuggì dal regime nazista, è oggi nelle mani della Klimt Foundation di Vienna.
Andrea Felsovanyi, nipote della Loew, ne ha però chiesto la restituzione in qualità di opera trafugata. Per ironia della sorte, sotto la legge austriaca la Fondazione non è obbligata a rinunciare all’opera. Ma a includere la restituzione di arte trafugata nel proprio regolamento è la Fondazione stessa.
Secondo le prime ipotesi, il quadro, che fu realizzato su commissione del padre della Loew, medico e amico di Klimt, potrebbe essere stato consegnato alla Gestapo da un’amica di famiglia incaricata di custodirlo quando Loew emigrò in America.
Sotheby’s e Christie’s hanno attribuito al ritratto un valore compreso tra i 18 e i 25 milioni di dollari, ma l’avvocato che rappresenta gli interessi di Felsovanyi spinge la stima verso i 30 milioni di dollari e pianifica di vendere l’opera ad un museo o ad un collezionista privato e dividere il ricavato tra le due parti in causa. La Klimt Foundation dal canto suo ha espresso il desiderio di trovare una soluzione ragionevole.
Leggi anche:
Lo Chagall trafugato dai nazisti
Picasso, Chagall, Matisse tra le 1500 opere sequestrate dai nazisti e ritrovate a Monaco di Baviera
The Monuments Men e il recupero di opere d'arte trafugate dai Nazisti
Andrea Felsovanyi, nipote della Loew, ne ha però chiesto la restituzione in qualità di opera trafugata. Per ironia della sorte, sotto la legge austriaca la Fondazione non è obbligata a rinunciare all’opera. Ma a includere la restituzione di arte trafugata nel proprio regolamento è la Fondazione stessa.
Secondo le prime ipotesi, il quadro, che fu realizzato su commissione del padre della Loew, medico e amico di Klimt, potrebbe essere stato consegnato alla Gestapo da un’amica di famiglia incaricata di custodirlo quando Loew emigrò in America.
Sotheby’s e Christie’s hanno attribuito al ritratto un valore compreso tra i 18 e i 25 milioni di dollari, ma l’avvocato che rappresenta gli interessi di Felsovanyi spinge la stima verso i 30 milioni di dollari e pianifica di vendere l’opera ad un museo o ad un collezionista privato e dividere il ricavato tra le due parti in causa. La Klimt Foundation dal canto suo ha espresso il desiderio di trovare una soluzione ragionevole.
Leggi anche:
Lo Chagall trafugato dai nazisti
Picasso, Chagall, Matisse tra le 1500 opere sequestrate dai nazisti e ritrovate a Monaco di Baviera
The Monuments Men e il recupero di opere d'arte trafugate dai Nazisti
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo